Simonetta Iarlori nominata Vicepresidente di Federmeccanica

28 maggio 2021

Rappresentare la metalmeccanica/meccatronica nei rapporti con le Associazioni del Settore degli altri Paesi europei e con le Istituzioni UE anche attraverso l’organizzazione Ceemet sulle questioni più rilevanti per le imprese di competenza della Federazione. Questo è l’incarico assegnato da Federico Visentin, Presidente designato di Federmeccanica, a Simonetta Iarlori, Chief People, Organisation & Transformation Officer di Leonardo.

La nomina a Vicepresidente di Federmeccanica con delega alle Relazioni Istituzionali in Europa di Simonetta Iarlori è stata presentata ieri, 27 maggio 2021, in sede di Consiglio Generale in attesa dell’elezione del prossimo 25 giugno in occasione dell’Assemblea Generale. Il Consiglio Generale di Federmeccanica ha approvato, su proposta del Presidente designato, sette Vicepresidenti con deleghe operative per il biennio 2021-2023. Una nuova squadra in cui figurano i Presidenti dei gruppi metalmeccanici, che saranno i protagonisti nella creazione di “cantieri” per calare nelle realtà aziendali i principi del rinnovamento e per diffondere nella società civile i valori della nostra Industria.

“Lieta e onorata di far parte di questa bellissima squadra” ha commentato Simonetta Iarlori. “E’ il quarto anno consecutivo che ho la fortuna di collaborare con Federmeccanica nel ruolo di Vice Presidente. Ora, con il rinnovo triennale della mia carica e con questa nuova delega per le Relazioni Istituzionali in Europa, potrò contribuire ulteriormente a promuovere la competitività e la sostenibilità delle nostre imprese, non solo in Italia ma anche all’estero. Rappresentare Federmeccanica nei rapporti con le Istituzioni e le Associazioni del Settore degli altri Paesi europei mi consentirà di dare un ulteriore contributo personale sulle questioni più rilevanti per le imprese a livello internazionale. Ringrazio Federico Visentin per la fiducia accordatami e per il suo impegno profuso nel continuare a innovare, con l’obiettivo di poter affrontare sfide sempre più complesse per le nostre persone, le nostre aziende e il Paese”.

Il Presidente Visentin ha anche anticipato la costituzione di un Advisory Board composto da esponenti “Ambassador” del mondo associativo che, per background personale e professionale o per il ruolo attuale, possono dare un importante contributo dal punto di vista strategico e supportare la definizione delle proposte della Federazione, con l’obiettivo, tra gli altri, di promuovere l’Industria metalmeccanica/meccatronica nel Paese e l’innovazione nel sistema.

Fin dagli anni Settanta, la Federazione Sindacale dell'Industria Metalmeccanica Italiana è impegnata nel tutelare gli interessi dell'industria manifatturiera-metalmeccanica e promuovere il settore industriale nei rapporti con l'opinione pubblica, le istituzioni italiane ed europee.