
Il 2022 è stato un anno importante per Leonardo. Abbiamo nuovamente raggiunto e in alcuni casi superato
gli obiettivi prefissati. I risultati ottenuti sono un’ulteriore conferma della validità del percorso strategico
intrapreso.
Grazie alle azioni intraprese dal 2018, infatti, Leonardo ha rafforzato la propria competitività e consolidato il
proprio ruolo di top player dell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza a livello globale. Oggi siamo un’azienda più
solida, resiliente, sostenibile, innovativa, pronta ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità future.
Gli Ordini mostrano una crescita decisa di oltre il 20% rispetto al 2021, con un valore superiore a 17 miliardi
e consolidano il portafoglio ad oltre 37 miliardi. L’andamento positivo riguarda tutte le aree di business, a
conferma della solidità commerciale del Gruppo e della validità dell’offerta diversificata di prodotti, sistemi
e soluzioni che rispondono ai complessi requisiti operativi dei Clienti garantendo interoperabilità e capacità
multidominio.
I ricavi presentano un trend consolidato di crescita, che nel 2022 è stato superiore al 4% grazie, in particolare,
agli Elicotteri e all’Elettronica per la Difesa e Sicurezza.
L’EBITA mostra un incremento a doppia cifra trainato ancora dall’Elettronica per la Difesa e Sicurezza, in
particolare grazie alla componente europea, portando il ROS al di sopra dell’8%. Il positivo andamento
dell’EBITA è poi ancor più marcato, pari a circa il 14%, se consideriamo l’inclusione degli oneri legati
all’emergenza COVID quali costi ormai ricorrenti.
Il risultato netto, in crescita significativa, beneficia della plusvalenza realizzata dalle cessioni di alcuni business
di Leonardo DRS.
Particolarmente rilevante e significativa la performance finanziaria, con il flusso di cassa (FOCF) in crescita
del 158%, a dimostrazione della capacità del Gruppo di consolidare il percorso di efficienza intrapreso,
incrementando strutturalmente la generazione di cassa.
La significativa generazione di cassa e le cessioni dei business di Leonardo DRS hanno permesso al Gruppo di
proseguire nel percorso di riduzione dell’indebitamento netto di Gruppo, in calo del 3,4% rispetto al 2021, e
al tempo stesso di rafforzare il core business attraverso l’acquisto del 25,1% della tedesca Hensoldt e il
consolidamento della israeliana RADA nella controllata Leonardo DRS.
L'investimento in Hensoldt è un catalizzatore per la creazione di una collaborazione più stretta che rafforzerà
ulteriormente le reciproche posizioni nel mercato in crescita dell'elettronica per la difesa: ci permetterà di
creare valore per clienti e partner attraverso l’unione dei punti di forza complementari delle due aziende,
pur preservando tecnologie e capacità nazionali. Questo investimento riflette la nostra visione
dell'importanza di costruire una cooperazione più stretta nell’industria europea dell’Aerospazio e Difesa e la
determinazione di Leonardo ad avere un ruolo attivo nel suo sviluppo di lungo periodo.
La fusione di RADA in Leonardo DRS, e la conseguente quotazione della società, rappresenta un significativo
e strategico passo avanti, consentendo al Gruppo di raggiugere un posizionamento unico nel segmento dei
radar tattici, garantendo una presenza domestica stabile nel contesto industriale israeliano e supportando lo
sviluppo del mercato internazionale di Leonardo.
Tutto questo è stato possibile grazie al rafforzamento della performance operativa, di razionalizzazione ed
efficientamento del capitale circolante, di una attenta politica di investimento e di una efficiente strategia
finanziaria.
In considerazione della performance e della fiducia nel nostro futuro percorso di crescita, abbiamo proposto
nuovamente il pagamento di un dividendo pari a 0,14 euro per azione.
I risultati raggiunti sono ancora più rilevanti alla luce di un quadro economico generale e nazionale
caratterizzato da fenomeni inflattivi sui costi energetici e delle materie prime: testimoniano la solidità
dell’impianto industriale del Gruppo e la capacità di reazione e adattamento alle sfide complesse, come già
dimostrato durante il periodo pandemico.
In questo contesto, abbiamo continuato a perseguire con determinazione i nostri obiettivi di miglioramento
in termini di posizionamento competitivo sui mercati internazionali e di creazione di valore nel lungo periodo.