Pianeta e Clima – SBTi

 

“L'azione per il clima può evitare gli effetti più impattanti del cambiamento climatico ed essere una leva per aumentare la competitività della nostra proposta aziendale sostenibile e la creazione di valore. Negli ultimi anni Leonardo ha ridotto di oltre il 40% le emissioni dirette e indirette derivanti dalle operation e sta ora spingendo su azioni per abbattere le emissioni Scope 3. In linea con questa strategia e con i nostri obiettivi di decarbonizzazione convalidati da SBTi, miglioreremo la sostenibilità della nostra catena di approvvigionamento e lo sviluppo di prodotti e soluzioni a basse emissioni di carbonio” 

Roberto Cingolani, CEO & General Manager di Leonardo spa

 

“La sostenibilità è tra i fattori abilitanti del nostro nuovo Piano Industriale. Attraverso un'efficiente raccolta dei dati, digitalizzazione e una maggiore capacità di calcolo, sviluppiamo soluzioni, tecnologie e know-how innovativi per perseguire il nostro impegno nell'azione per il clima.” 

Raffaella Luglini, CSO di Leonardo

La triplice crisi - cambiamento climatico, perdita di natura e biodiversità, inquinamento e rifiuti - le crisi geopolitiche e le disuguaglianze stanno definendo le sfide del nostro tempo. Poiché Leonardo supporta clienti istituzionali e del settore privato nel fornire strumenti di sicurezza, è necessario integrare le strategie climatiche, ambientali e di sviluppo per sostenere una crescita aziendale resiliente e inclusiva.


Leonardo ha consolidato una strategia ambientale basata sul concetto di decoupling tra crescita del business e consumo di risorse per il proprio business, facendo leva sull’innovazione tecnologica, questo consente di contenere il proprio footprint ambientale e di conservare gli ecosistemi nei territori in cui opera. 
 

L’IMPEGNO DI LEONARDO PER IL CLIMA

Leonardo, in linea con i maggiori peer di settore, si impegna a rafforzare la propria leadership in materia di sicurezza e tecnologia in grado di promuovere la sostenibilità e l'azione per il clima. Quest’ultima mira ad evitare gli effetti del cambiamento climatico e a essere una leva per aumentare la competitività della proposta di business sostenibile di Leonardo. Il Gruppo si impegna a ridurre le proprie emissioni di gas serra lungo tutta la catena del valore. Le emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2) sono abbattute principalmente attraverso una maggiore efficienza delle operation e iniziative di efficienza energetica. Il Gruppo lavora per ridurre anche altre emissioni (Scope 3) svolgendo un ruolo attivo nel supportare la roadmap di decarbonizzazione dei fornitori e nello sviluppo di prodotti con un impatto ridotto sul clima e sugli ecosistemi.  Nell’ambito della propria strategia climatica, Leonardo ha definito tre obiettivi di riduzione delle emissioni ”near term”, che nel 2024 hanno ottenuto la validazione da parte della Science Based Targets initiative (SBTi). Questi target, allineati agli Accordi di Parigi per il contenimento del riscaldamento globale, riflettono l’impegno concreto dell’azienda per una transizione verso modelli operativi e produttivi più sostenibili.


GLI OBIETTIVI SBTi DI LEONARDO E LA ROADMAP DI DECARBONIZZAZIONE

Leonardo affronta il cambiamento climatico con un approccio integrato che coinvolge tutte le categorie di emissioni (Scope 1, 2 e 3). L’azienda si impegna a migliorare l’efficienza energetica nelle proprie operation, trasformare i processi produttivi attraverso soluzioni a minore impatto ambientale e accelerare l’adozione di energia da fonti rinnovabili, impegno che, negli ultimi quattro anni, ha consentito al Gruppo di raggiungere i seguenti risultati (rispetto alla baseline 2020):

- 43%

- 43%

di riduzione delle emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2 market-based) 

21%

21%

di fornitori (in termini di emissioni Scope 3 Cat. 1&2) ingaggiati, rispetto al target prefissato, per sviluppare e fissare obiettivi di decarbonizzazione science-based entro il 2028 

- 36%

- 36%

di riduzione delle emissioni Scope 3 (dalla cat 3 alla 8 e la cat 11) sul totale di ore di volo equivalenti

Parallelamente, Leonardo promuove la decarbonizzazione lungo la filiera con iniziative di engagement e supporto ai fornitori e sviluppa prodotti e servizi innovativi, più efficienti e compatibili con combustibili alternativi, come il SAF. 
Inoltre, Leonardo, contribuisce all'adattamento ai cambiamenti climatici attraverso soluzioni tecnologiche avanzate. Fornisce elicotteri per la ricerca e il soccorso (SAR) e per i servizi medici di emergenza (EMS), oltre a sistemi satellitari per il monitoraggio di eventi estremi come inondazioni, incendi e tornado. Per supportare i decisori e gli operatori nella gestione dei rischi legati al cambiamento climatico, il Gruppo offre tecnologie di global monitoring che integrano dati satellitari, radar, sensori, sistemi di comunicazione sicuri e droni, oltre a sale di comando e controllo operativo.

  • DECARBONIZZAZIONE

GESTIONE DELLE RISORSE NATURALI E BIODIVERSITÀ

Utilizzo responsabile delle risorse naturali, monitoraggio e gestione dei rifiuti prodotti, così come la tutela della biodiversità sono i driver della strategia sostenibile di business di Leonardo finalizzata a mitigare i rischi e a cogliere le opportunità facendo leva sull’efficientamento dei propri processi, prodotti e servizi, e sulla digitalizzazione. Il Gruppo, attraverso il programma di miglioramento continuo delle operation sta implementando un modello di gestione standardizzato che consente la riduzione delle emissioni, dei consumi di acqua, di energia e della produzione di rifiuti. Inoltre, Leonardo persegue l’applicazione della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) sia ai processi produttivi che ai prodotti, finalizzata anche all’implementazione dell’eco-design.

  • LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA E DEI RIFIUTI
  • LE EMISSIONI NEL SUOLO E NELL’ARIA
  • LA GESTIONE DELLE SOSTANZE PERICOLOSE
  • LA PROTEZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

ECONOMIA CIRCOLARE

 La transizione verso un modello di business circolare, basato su tecnologie innovative e comportamenti responsabili, rappresenta un ulteriore obiettivo della strategia sostenibile del Gruppo. Tale approccio rappresenta un vantaggio competitivo e un miglioramento della value proposition dei propri prodotti.  La strategia di circolarità di Leonardo si basa su quattro obiettivi principali, tra loro interconnessi: ottimizzare l’utilizzo e la scelta di materiali fin dalla progettazione (attraverso l’ecodesign e l’additive manufacturing); dematerializzare e virtualizzare utilizzando piattaforme digitali per i processi industriali e soluzioni offerte al cliente (attraverso l’adozione dei digital twin) implementando il prodotto come servizio; estendere la vita utile dei prodotti, promuovendo il sottoprodotto e la manutenzione predittiva anche attraverso l’Intelligenza Artificiale; promuovere il riciclo dei materiali, gestendo la fine vita dei prodotti.
Leonardo, inoltre, si propone di favorire la circolarità delle materie prime critiche per il proprio business, per la loro scarsità in natura o per il contesto geopolitico, in favore della riduzione dei costi e della resilienza del business.  Ne sono un esempio alluminio, titano e le materie necessarie per la transizione digitale, come i semiconduttori.
 

  • L'ECONOMIA CIRCOLARE LUNGO LA CATENA DEL VALORE