Una storia di successo, un futuro di eccellenza
Leonardo nasce nel 1948, ma le sue radici industriali sono molto più antiche. Molte aziende che, nel tempo, sono confluite nel Gruppo, talvolta cambiando nome e settore di attività, hanno origini che risalgono ai primi del 1900 e, in qualche caso, al diciannovesimo secolo. Questi sono solo alcuni esempi di una tradizione industriale di eccellenza in tutti i settori di business.
Brochure: “A legacy leading to the future”, un breve viaggio nella storia di Leonardo
Radici profonde in Italia e Regno Unito
Giovanni Agusta, fondatore dell’omonima azienda, costruì il suo primo biplano nel 1907, avviando una lunga tradizione industriale prima nell’ala fissa e poi negli elicotteri. Nel Regno Unito, la Westland Aircraft aveva avviato la produzione di velivoli da guerra per il Royal Naval Air Service nel 1915, presso lo storico stabilimento di Yeovil. La collaborazione tra le due aziende risale al 1965 fino a sfociare nella JV AgustaWestland e, in seguito, nell’attuale Divisione Elicotteri.
Stabilimento Agusta,1938
Pionieri del volo dal Nord al Sud della Penisola
Molte sono le anime della tradizione aeronautica di Leonardo. Al Nord Italia operavano Nieuport-Macchi (1913), SIAI Marchetti (1915) e Breda Aeronautica (1919), oltre alle attività aeronautiche di FIAT (1916) e di Ansaldo (1917). Al Sud, le Officine Ferroviarie Meridionali (1904), costruivano il primo velivolo nel 1925. Attraverso percorsi diversi e aggregando altre realtà industriali del settore, tutte sono confluite in Alenia Aermacchi e poi nelle Divisioni Velivoli e Aerostrutture.
Alenia Aermacchi - Trasporto Nieuport XVII, 1917
DIFESA E SICUREZZA
Da 150 anni sulla frontiera tecnologica
Molte strade e un unico punto di arrivo. In Italia Officine Galileo (1864), San Giorgio (1906), Officine Marconi (1906) e Salmoiraghi (1865); nel Regno Unito Wireless Telegraph & Signal Company (1897), Plessey (1917) e Ferranti (1882). Tutte aziende attive nell’elettronica, ICT, sistemi di comunicazione, sistemi elettro-ottici, avionica, radaristica e componenti spaziali, che hanno dato origine alla Selex ES, per poi far confluire le attività nelle Divisioni Elettronica e Cyber Security.
Officine Galileo - Laboratorio dei primi del Novecento
Da oltre un secolo al fianco delle Forze Armate
La Vickers-Terni (1905) aveva avviato a La Spezia lo sviluppo e la produzione di armi e sistemi per la Marina Militare e l’Esercito italiano, mentre la Breda (1886) di Milano produceva armamenti e munizioni. A Fiume (nell’allora impero Austro-Ungarico) la Torpedo Fabrik von Robert Whitehead (1875) iniziava la produzione di siluri per le Marine europee e mondiali. Questi primi nuclei industriali sono all’origine delle aziende OTO Melara e WASS, in seguito confluite nella Divisione Elettronica.
Stabilimento WHITEHEAD
Nell’Italia del secondo dopoguerra tutta l’industria è in condizioni molto critiche. Le strutture produttive hanno sofferto danni rilevanti e le imprese – specialmente meccaniche – hanno subìto profonde trasformazioni nel periodo bellico, assumendo dimensioni e integrando attività non più sostenibili in tempo di pace. A Finmeccanica – la nuova holding di Stato creata dall’IRI per l’industria meccanica e cantieristica - è affidato il difficile compito di restituire un futuro a quelle imprese.
Confluiscono in Finmeccanica una serie di aziende con una grande tradizione industriale, ma con prospettive incerte o negative, per motivi tecnologici, impiantistici o di mercato: tra queste Ansaldo, Alfa Romeo, Odero Terni Orlando, San Giorgio, Cantieri Navali dell’Adriatico, Filotecnica Salmoiraghi. Gli amministratori si concentrano sui settori automotoristico, ferroviario e macchinario industriale, con un occhio di riguardo all’emergente elettronica.
Ansaldo San Giorgio - Ruota polare alternatore trifase - Stabilimento Elettrotecnico Genova Cornigliano
Varato il transatlantico Andrea Doria
Microlambda – Società per Studi e Applicazioni di Elettronica, nasce da un accordo con la statunitense Raytheon per produrre radar su licenza. Ben presto Microlambda si costruisce una solida competenza sulla tecnologia radar, grazie al know-how tecnico all’avanguardia degli Stati Uniti e partecipando a importanti programmi internazionali.
Intanto, i cantieri Ansaldo di Sestri Ponente (Genova) varano l’Andrea Doria, la più grande e più veloce nave passeggeri della flotta italiana di linea.
Microlambda - Reparto cablaggi
La Nuova San Giorgio nasce dallo scorporo di alcune attività dell’originaria San Giorgio, per produrre macchine tessili, strumentazione ottica e ausiliari di bordo. Alla fine degli anni Cinquanta, l’azienda si orienta verso il settore dell’elettronica, avviando la produzione di sistemi di controllo numerico per macchine utensili e di impianti automatizzati per lo smistamento postale.
San Giorgio - Stabilimento per la lavorazione bobine - Genova Sestri
Dalla originaria Odero Terni Orlando, dopo diversi passaggi societari e lo scorporo delle attività cantieristiche, nasce la nuova OTO Melara, per la produzione di artiglierie navali e terrestri. Ben presto, l’azienda diventa first contractor per la Marina Militare Italiana e per l’Esercito Italiano, costruendo veicoli militari e cannoni e assumendo il ruolo, dagli anni Sessanta in poi, di prima industria in Italia del settore, per affermarsi in seguito anche in campo internazionale.
OTO Melara - Scuola allievi operai
Le Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali Aerfer raccolgono l’eredità degli stabilimenti aeronautici di Pomigliano d’Arco (Napoli), già di proprietà di Finmeccanica, e dell’IMAM – Industrie Meccaniche Aeronautiche Meridionali, altra storica azienda produttrice di velivoli militari. L’Aerfer si specializza nelle revisioni e nelle aerostrutture, avviando una serie di collaborazioni con i grandi produttori esteri per la fornitura di componenti per aerei di linea.
Aerfer - Sagittario II supersonico
Dopo l’uscita dalla cantieristica, Finmeccanica si concentra progressivamente sui settori automotoristico (50%), elettromeccanico (10%), ferroviario (5%), macchinario industriale (5%), con una ancora consistente presenza di attività varie. Inoltre, per sostenere l’occupazione, Finmeccanica lancia nuove iniziative industriali, spesso in accordo con partner stranieri ed entrando in nuovi settori. Tra questi l’esperienza più rilevante riguarda l’elettronica e i radar.
Cantieri navali Genova Sestri - Leonardo da Vinci pronta al varo
Sindel, nata nel 1956, è una società d’ingegneria elettronica fondata da alcuni ingegneri di Microlambda, con partecipazione della Edison italiana. Scopo iniziale della fusione con Microlambda è collaborare alla batteria missilistica Hawk, programma NATO di difesa terrestre. Ben presto la Selenia diventa un centro di eccellenza mondiale per la produzione di satelliti, impianti radar, sistemi di telecomunicazione, di difesa e di controllo del traffico aereo, sistemi missilistici.
Selenia - Team tecnici primo radar
Finmeccanica è protagonista della rapida industrializzazione dei primi anni Sessanta, nel settore automobilistico, grazie all’avvento della motorizzazione di massa e in quello termo-elettro-meccanico, grazie ai programmi nazionali di sviluppo nel settore dell’energia e dei trasporti. Dalla seconda metà del decennio, il Gruppo si avvia verso una maggiore concentrazione in settori a forte contenuto tecnologico: automotoristico, termo-elettro-meccanico e aerospaziale.
All’Autodromo di Monza, viene presentata una macchina dalla linea rivoluzionaria, la Giulia. Evoluzione della Giulietta, grande successo degli anni Cinquanta, segna il passaggio dallo storico stabilimento del Portello, non più in grado di sopportare i crescenti volumi di produzione, al più moderno complesso di Arese. L’autovettura sarà una delle più vendute in assoluto nella storia dell’Alfa Romeo.
Selenia inizia la progettazione di sistemi per il controllo del traffico aereo civile nel 1961, completando nel 1963 il radar ATCR-2, primo esempio di sistema radar civile progettato dalle industrie italiane dopo le esperienze fatte in precedenza in ambito di commesse NATO. Selenia diventa ben presto un’industria di riferimento in questo settore, che conoscerà un grande sviluppo nel gruppo Finmeccanica, con sistemi ATC venduti in tutto il mondo.
Selenia- OTE - Sistemi ATC - Comunicazioni Radio Terra-Bordo-Terra
OTO Melara lancia il cannone navale 76/62 Compatto
E’ il primo importante contratto di subfornitura con la statunitense Douglas per pannelli di fusoliera del DC-9, nuovo aereo passeggeri a corto-medio raggio e grande successo commerciale di lungo periodo. Ad esso si aggiungeranno collaborazioni ai programmi DC-10 e MD-80 della McDonnel Douglas.
Nato negli anni Cinquanta, con questa nuova versione e i successivi aggiornamenti, il cannone navale 76/62 diventa il prodotto di maggior successo di OTO Melara, venduto in tutto il mondo.
OTO Melara - Cannone navale 76-62
Selenia partecipa al programma NADGE
Finmeccanica riorganizza le attività di Ansaldo, al fine di creare un complesso unitario leader nella produzione di impianti e macchine per energia, industria e trasporti elettrificati: nascono Asgen (Ansaldo San Giorgio Compagnia Generale) e Ansaldo Meccanico Nucleare.
NADGE (Nato Air Defense Ground Environment) è un sistema di difesa terrestre che integra la rete radar europea con quella NATO. E’ un vero punto di svolta per Selenia, verso nuove frontiere tecnologiche.
Selenia - Tecnici al lavoro sul sistema NADGE
L’uscita dal ferroviario e dal settore delle artiglierie navali e terrestri, nasce dall’esigenza di una maggiore “specializzazione” nei settori di presenza, a sostegno della competitività del Gruppo. Sono cedute anche alcune attività industriali marginali, spesso dopo interventi di razionalizzazione per salvaguardarne il futuro produttivo e sollecitare l’interesse di investitori privati. A Pomigliano d’Arco (Napoli) si inaugura il nuovo stabilimento automobilistico dell’Alfa Romeo.
Aeritalia - Laboratorio esperienze, Pomigliano d'Arco (Napoli)
Nasce Elsag
La fusione di Aerfer e di FIAT Aviazione (e in seguito Salmoiraghi e FIAT Spazio), crea una grande impresa con una funzione trainante nel settore aeronautico e spaziale, ad alto contenuto tecnologico. Aeritalia ben presto diviene competitiva a livello globale, anche grazie alle alleanze con i produttori esteri per grandi programmi aeronautici.
Nello stesso periodo, con la “svolta tecnologica “ del 1969 la San Giorgio diventa Elsag concentrandosi sull’elettronica e l’automazione industriale.
Aeritalia - Montaggio finale F104S
All’inizio degli anni Settanta, Finmeccanica ha profondamente cambiato fisionomia, con una presenza in un ridotto numero di settori industriali: auto-motoristico (con Alfa Romeo), termo-elettro-meccanico (con Ansaldo) e aerospaziale (con Aeritalia), nei quali il Gruppo ha raggiunto dimensioni importanti e impegnato ingenti risorse finanziarie e professionali.
Aeritalia - Fusoliera anteriore G.222
La crisi energetica del 1973 innesca un processo di recessione che condizionerà per molti anni l’economia mondiale. L’aumento del costo del denaro e la crisi dei mercati di riferimento orientano Finmeccanica a una profonda revisione della propria politica industriale. Il piano strategico del 1976 fissa i principali obiettivi: risanamento, internazionalizzazione e dimensione competitiva, che impone anche la rinuncia a molte attività marginali e una serie di cessioni di aziende, per concentrarsi nel settore elettro-meccanico e dell’aerospazio.
Presentata in anteprima al salone dell'automobile di Torino del 1971, l’Alfasud è tuttora il modello più costruito nella storia del marchio con oltre un milione di esemplari realizzati tra il 1971 e il 1989. E’ la prima vettura realizzata nello stabilimento di Pomigliano d’Arco (Napoli), inaugurato tre anni prima.
Alfa Romeo - Montaggio vettura Alfasud - Stabilimento Pomigliano d'Arco (Napoli)
Lanciato dalla NASA e dall’ESRO, lo Spacelab è un punto di svolta per l’industria spaziale italiana, che diventa protagonista a livello europeo, grazie alle competenze e alle tecnologie di Aeritalia. A questo progetto se ne aggiungono altri, italiani ed europei, che portano l’Aeritalia a essere la maggiore realtà spaziale italiana e tra le prime in Europa.
Spacelab nel vano cargo della navetta spaziale Columbia
Finmeccanica diventa unica proprietaria di questa giovane azienda alla quale si può assicurare un futuro grazie a una forte espansione internazionale. Le autonome capacità industriali di Aeritalia le consentono ben presto di passare dal ruolo di sub fornitore a quello di partner in programmi internazionali, con partecipazione al rischio progettuale e finanziario, sia in campo aeronautico, per velivoli civili e militari, sia nel settore spaziale.
Aeritalia - Assemblaggio stumentazione avionica - Stabilimento Nerviano (Milano)
Vola il primo Tornado
Lanciato il 26 agosto del 1977 dalla base statunitense di Cape Canaveral, SIRIO - Satellite Italiano di Ricerca Industriale e Operativa è un altro grande passo di Aeritalia nell’avventura spaziale internazionale.
Intanto, nel settore aeronautico l’azienda porta in volo il cacciabombardiere tri-nazionale Tornado, progetto ereditato dalla FIAT.
Aeritalia - Programma SIRIO
E’ la prima volta che Aeritalia entra in un programma in partnership e non come subfornitore, con la più grande industria aerospaziale del mondo. La collaborazione con Boeing offre all’azienda l’occasione di sviluppare l’innovativa tecnologia delle lavorazioni in fibra di carbonio, per realizzare i materiali compositi con cui costruire le aerostrutture di propria competenza nel programma. Un settore in cui presto conquisterà una leadership indiscussa.
Aeritalia - Boeing 767 a Caselle
Per far fronte alla crisi del mercato dell’energia, Finmeccanica punta sulla valorizzazione del settore ferroviario raggruppando in Ansaldo Trasporti tutte le attività relative al trasporto elettrificato su rotaia (equipaggiamenti per la trazione, sistemi di alimentazione, segnalamento, sicurezza e controllo, sistemi di automazione, motori e apparecchiature).
Ansaldo Trasporti - Linea ferroviaria Carajas - São Luís, Brasile
L’onda lunga della crisi del 1973, che colpisce in modo particolare il settore automobilistico e l’evoluzione dei mercati verso l’apertura alla concorrenza caratterizzano questo decennio: le imprese ora devono sostenere una marcata competitività internazionale e avviano un processo di acquisizioni e alleanze che ridisegnerà, nel giro di un decennio, interi settori industriali. Per Finmeccanica si apre una nuova fase di acquisizioni nazionali e internazionali.
Al via acquisizioni nell’aeronautica
Il 16 agosto 1984 vola per la prima volta il prototipo dell’ATR-42, il nuovo velivolo regionale turboprop, aprendo la strada a uno dei maggiori successi del settore aeronautico del Gruppo Finmeccanica. Grazie a questo nuovo velivolo l’Italia entra a far parte di un ristretto circolo di nazioni capaci di costruire aerei civili di altissimo livello.
Aeritalia acquisisce le Officine Aeronavali Venezia e, due anni dopo, il 25% di Aeronautica Macchi, con la quale produce l’AMX.
ATR - Primo volo ATR-42
Al via il consorzio Eurofighter
La crisi energetica del 1973 e la crescente concorrenza internazionale si ripercuotono sull’Alfa Romeo, il cui futuro può ora essere assicurato solo con un accordo con un’altra, più forte, casa automobilistica. Nel 1987, dopo la cessione alla FIAT, esce sul mercato – disegnata da Pininfarina – l’Alfa 164, l’ultima, prestigiosa vettura concepita e realizzata nel Gruppo Finmeccanica.
Intanto Aeritalia si assicura la quota del 21% nella produzione del nuovo caccia europeo Eurofighter Typhoon.
Alenia - Eurofighter Typhoon
Finmeccanica diventa SpA
Alla fine degli anni Ottanta vengono acquisite aziende nei settori dell’elettronica, automazione industriale e segnalamento ferroviario, con l’obiettivo di aumentare la competitività in ambito internazionale.
La necessità di reperire finanziamenti sul mercato, per sostenere la crescita, avvia il percorso verso la quotazione in Borsa. Il 21 maggio 1987 Finmeccanica assume la nuova denominazione sociale di Finmeccanica - Società finanziaria per azioni.
Elsag - Sistemi robotici avanzati
Finmeccanica entra in un settore all’avanguardia tecnologica e che conoscerà un grande sviluppo negli anni successivi. Meteor porta in dote competenze consolidate nella produzione di velivoli leggeri, aero-bersagli senza pilota, sistemi tattici di sorveglianza e ricognizione non pilotata, con molti successi anche in ambito internazionale.
Meteor Costruzioni Aeronautiche ed Elettroniche - Mirach 100-5
Nasce Elsag Bailey
Finmeccanica fa il suo ingresso in settori ad alta tecnologia, basati sull’elettronica: sistemi civili, fabbrica automatica, sistemi di comando e controllo, missilistica, robotica, componentistica microelettronica.
Elsag acquisisce la statunitense Bailey Control, attiva nell’automazione di processi e servizi, dando vita a un gruppo globale leader nell’automazione dei processi industriali continui.
Selenia - Radar primario ATCR-33
Parte l’ETR 500
Nasce un complesso industriale con una base tecnologica ampia e avanzata, che integra competenze aeronautiche, spaziali ed elettroniche, organizzate nelle divisioni Aeronautica, Sistemi di Difesa e Sistemi Civili. Le attività spaziali del nuovo Gruppo sono integrate in Alenia Spazio, mentre il consorzio Alenia-Elsag Sistemi Navali si occupa dello sviluppo di sistemi elettronici e subacquei destinati a navi militari.
Intanto entra in servizio il treno ETR 500, progenitore dell’Alta Velocità.
Alenia - Dalla fusione di Selenia con Aeritalia nasce Alenia
I grandi cambiamenti dei primi anni Novanta (fine della guerra fredda, riduzione dei budget della difesa e dello spazio), l’accentuata globalizzazione e il riassetto in corso dell’industria aerospaziale europea, fanno emergere la necessità strategica di stabilire alleanze per sostenere la crescente concorrenza. Forte del piano di risanamento e sviluppo del 1997, Finmeccanica avvia una politica di accordi, conquistando un ruolo di primo piano nel contesto internazionale.
Nella nuova società confluiscono Ansaldo GIE (impiantistica), Ansaldo Componenti (turbine e caldaie) e la fabbrica Turbine Caldaie Legnano (ex Franco Tosi). L’area trasformatori è ceduta all’Asea Brown Boveri. Nello stesso periodo Ansaldo esce dal settore nucleare, dopo lo stop del referendum del 1987, mantenendo solo le attività legate al decommissioning in Italia e la partecipazione ad alcuni progetti internazionali.
Ansaldo Energia - Turbina a gas
Inaugurato il primo centro VTS
Attraverso la fusione con la controllata Sifa, Finmeccanica entra nel listino ufficiale del mercato azionario di Milano con la denominazione sociale di Finmeccanica Società per Azioni. Un anno dopo Finmeccanica diventa un gruppo integrato attraverso la fusione con le sue società quotate (Alenia, Elsag Bailey e Ansaldo).
Inaugurato a Messina il primo centro italiano VTS (Vessel Traffic Management), per la gestione del traffico marittimo e portuale.
Alenia Difesa - Centro di controllo nazionale VTS, Roma
Vola il prototipo dell’Eurofighter
Con l’apporto delle nuove società, si concentra in Finmeccanica oltre il 70% del settore nazionale dell’aerospazio e difesa: Agusta (elicotteri), Breda Meccanica Bresciana (artiglieria navale e terrestre), Breda Costruzioni Ferroviarie (treni), Officine Galileo (sistemi elettro-ottici), OTO Melara (armamenti terrestri e navali), SMA (radar navali e terrestri), BredaMenarinibus (autobus).
Il 27 marzo 1994 si alza in volo il primo prototipo dell’Eurofighter.
Agusta - A129
Vola l’NH90
La WASS nasce dalla fusione delle attività subacquee del consorzio Alenia-Elsag Sistemi Navali con la società Whitehead, acquisita da FIAT, che porta in dote una lunga tradizione nella produzione di siluri, iniziata a Trieste alla fine dell’Ottocento, da Robert Whitehead, l’inventore del primo siluro.
Agusta, in consorzio con aziende di Francia, Germania e Olanda, porta in volo l’elicottero NATO NH90.
Wass - Siluro A.244-S in fase di caricamento
Nasce Ansaldo Signal
Le attività sono organizzate in macro divisioni: Alenia Aerospazio (aeronautica e spazio), Agusta Elicotteri (elicotteri), Alenia Difesa (divisa in sistemi d’arma OTOBreda, sistemi radar, sistemi missilistici, sistemi navali, sistemi avionici ed equipaggiamenti), Ansaldo (Energia, Sistemi Industriali, Trasporti), Elsag Bailey (automazione industriale).
In Ansaldo Signal confluiscono le attività nel segnalamento ferroviario.
Alenia Difesa - Radar RAT31 SL - Borgo Piave (Latina)
Nasce la nuova Elsag
Operativo l’AW101
AMS riunisce le attività di Alenia Difesa e di Marconi Electronic Systems (Divisione della General Electric Company inglese) nei radar navali e terrestri, missili, controllo traffico aereo, sistemi di comando e controllo terrestri e navali e di simulazione.
Dopo la cessione di Elsag Bailey Process Automation, nasce la nuova Elsag concentrata nell’Information & Communication Technology.
E’ operativo l’elicottero multiruolo AW101, uno dei maggiori successi di AgustaWestland.
AgustaWestland - AW101
Privatizzazione di Finmeccanica
La joint venture paritaria AgustaWestland riunisce le attività nel settore elicotteri di Agusta e della Westland Helicopters, appartenente al gruppo britannico GKN. Finmeccanica diventa un attore di primo piano mondiale nel settore degli elicotteri.
L’IRI colloca sul mercato la quasi totalità della sua partecipazione in Finmeccanica, riducendo così la presenza pubblica nel capitale dell’azienda a circa il 32%.
Finmeccanica privatizzazione
L’inizio del nuovo millennio vede Finmeccanica ancora impegnata lungo la strada delle grandi alleanze e acquisizioni, per potenziare la propria presenza nei settori in cui ha focalizzato il core business: Aerospazio, Difesa, Sicurezza. Queste scelte strategiche cambiano la fisionomia del Gruppo che, mantenendo solide basi in Italia, diventa sempre più internazionale, sia come presenza industriale diretta, sia come partecipazione a grandi programmi di sviluppo.
Vola l’AB139
MBDA è una JV tra Finmeccanica, BAE Systems e EADS (oggi Airbus) nei sistemi missilistici.
Progressivamente, le attività di Finmeccanica sono riaggregate in società operative, lasciando alla holding funzioni di indirizzo e controllo. In Galileo Avionica confluiscono le attività nell’avionica e negli UAV, in AnsaldoBreda la produzione di treni e locomotive e in OTO Melara i sistemi di difesa.
Vola il primo esemplare dell’elicottero AB139, uno dei maggiori successi nella storia di Agusta.
Galileo Avionica - Collaudo ottiche
Nascono Alenia Aeronautica e Orizzonte
Il core business di Finmeccanica si arricchisce con una vasta campagna di acquisizioni di aziende, con una lunga tradizione industriale. Marconi Mobile e OTE sono attive nelle comunicazioni protette e per la difesa, Telespazio nei servizi satellitari, Aermacchi nella produzione di addestratori.
Subito dopo le attività aeronautiche confluiscono nella nuova Alenia Aeronautica. Con Fincantieri, Finmeccanica avvia la JV Orizzonte Sistemi Navali, integratore di sistemi per le navi militari.
Telespazio - Operazioni satellitari - Centro Spaziale Fucino (L'Aquila)
Volano il convertiplano BA609 e l’UAV Falco
Il B787 Dreamliner e il Falco rappresentano i massimi standard di tecnologia nelle aerostrutture in materiale composito e nei sistemi senza pilota. Il BA609 è l’innovativa piattaforma che vola come un aereo e decolla e atterra come un elicottero.
Altre collaborazioni vedono la luce in questi anni, come il caccia statunitense F-35, il sistema satellitare Galileo e le FREMM, fregate europee multi-missione, che si aggiungono a quelle già avviate per la Stazione Spaziale Internazionale e l’A380.
AgustaWestland - BA609 - Convertiplano
Al via il programma COSMO-SkyMed
Vola l’M-346
Con l’acquisizione degli asset di Westland – l’altro 50% della JV con il gruppo britannico GKN - Finmeccanica diventa l’unico proprietario di AgustaWestland, player globale nel settore degli elicotteri.
COSMO-SkyMed è il primo sistema duale di satelliti radar per l’osservazione della Terra, interamente italiano, con Alenia Spazio come prime contractor.
L’M-346 è l’addestratore più avanzato sul mercato mondiale per il training dei piloti dei caccia di ultima generazione.
Telespazio - Thales Alenia Space - Costellazione COSMO-SkyMed
Nasce Ansaldo STS
Finmeccanica acquisisce gli asset britannici di BAE Systems nell’avionica, comunicazioni e ATC, riprendendo anche il controllo delle attività italiane della ex AMS. Il Regno Unito diventa il secondo mercato domestico. Nascono SELEX Galileo (avionica, elettro-ottica), SELEX Sistemi Integrati (sistemi comando e controllo, ATM), SELEX Communications (comunicazioni militari e protette).
Ansaldo STS raggruppa le attività ferroviarie di segnalamento e sistemi e viene quotata in Borsa per il 60%.
SELEX Galileo UK - Captor E - Radar a scansione elettronica per Eurofighter
Nasce Elsag Datamat
Finmeccanica e Thales creano le JV Telespazio (67% Finmeccanica e 33% Thales) per i servizi satellitari e Thales Alenia Space (67% Thales e 33% Finmeccanica), per la manifattura spaziale. Finmeccanica conquista il primato europeo nel settore, coprendo l’intera catena del valore del settore spaziale.
L’acquisizione dell’italiana Datamat porta in Finmeccanica nuove competenze nell’elettronica per la difesa che andranno a creare la nuova Elsag Datamat.
Elsag Datamat - Sistemi di comando e controllo per la Difesa
Nasce il radar KRONOS
DRS Technologies, azienda statunitense attiva nell’elettronica per la difesa, consente a Finmeccanica di avere accesso al mercato americano della difesa, di enormi potenzialità, ma tradizionalmente molto difficile per i competitor d’oltreoceano. Gli Stati Uniti diventano il terzo mercato domestico.
SELEX SI avvia la progettazione di KRONOS, una famiglia di radar multifunzionali all’avanguardia basati sull’innovativa tecnologia AESA a scansione elettronica (Active Electronically Scanned Array).
DRS Technologies - Elettronica per la difesa
L’acquisizione di PZL-Świdnik, azienda con una solida tradizione industriale nella produzione di elicotteri e aerostrutture, amplia il posizionamento di Finmeccanica nel settore elicotteristico in Europa e apre nuove prospettive per l’accesso a diversi mercati geografici. L’azienda porta in dote l’elicottero leggero SW-4 che sarà sviluppato anche nella versione senza pilota (SW-4 SOLO). La Polonia diventa il quarto mercato domestico.
PZL-Świdnik - SW-4
La crisi finanziaria del 2009 innesca una recessione che investe i tradizionali mercati dell’aerospazio e difesa, con riduzione dei budget e accentuata competitività. Finmeccanica avvia nuove iniziative per far fronte al cambiamento di scenario: partnership nei mercati emergenti ad alto potenziale, revisione del portafoglio prodotti, ristrutturazione di alcuni segmenti di business, dismissione dei settori no core. Il processo di cambiamento culmina con la One Company e il nuovo nome Leonardo.
Accordo per la cybersecurity della NATO
Varata la prima FREMM italiana
Dalla fusione di Elsag Datamat e SELEX Communications nasce SELEX Elsag, centro di eccellenza in ICT, telecomunicazioni, sicurezza e automazione.
In collaborazione con Northrop Grumman, Finmeccanica avvia il programma per la sicurezza cibernetica di circa 50 tra siti e sedi della NATO in 28 Paesi.
La Carlo Bergamini, prima FREMM (Fregata Europea Multi Missione) italiana realizzata da Orizzonte Sistemi Navali, è varata il 16 luglio 2011 nel cantiere navale di Riva Trigoso (Genova).
Orizzonte Sistemi Navali - FREMM - Fregate Europee Multi Missione
Dalle aerostrutture ai velivoli completi, dagli addestratori al promettente settore dei velivoli senza pilota, Alenia Aermacchi porta sotto un comune denominatore tutte le attività industriali del settore con l’obiettivo di consolidare e rilanciare le linee produttive dell’azienda e metterla in condizioni di affrontare con successo le sfide della competitività internazionale.
Alenia Aermacchi - Eurofighter Typhoon
Dismissione del settore Energia
La nuova Selex ES riunisce in un’unica entità le aziende italiane e britanniche dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza del Gruppo. Nasce un leader globale, con mercati domestici in Italia e UK e forte presenza internazionale.
Si conclude la dismissione di Ansaldo Energia, in seguito alla focalizzazione sui soli settori core. Dopo la cessione di una prima tranche al Fondo statunitense First Reserve Corporation (nel 2011) Finmeccanica cede la quota residua al Fondo Strategico Italiano.
Selex ES - Radar KRONOS
Inaugurato il SOC di Chieti
Missione Rosetta sulla cometa
Proseguendo nella focalizzazione sul core business, Finmeccanica avvia la cessione di AnsaldoBreda e Ansaldo STS al Gruppo Hitachi e di BredaMenarinibus all’Industria Italiana Autobus (operazioni concluse nel 2015).
Al via il Security Operation Centre di Chieti, centro di eccellenza Selex ES – tra i più potenti al mondo - per la cybersecurity.
La missione spaziale Rosetta, che per la prima volta raggiunge una cometa, porta a bordo sofisticate strumentazioni made in Finmeccanica, tra cui i sensori di assetto stellare e la trivella spaziale.
Selex ES - Security Operation Centre - Chieti
Parte il Frecciarossa 1000
Siglato accordo per il MALE, UAV europeo
Per l’esposizione universale di Milano, Finmeccanica fornisce l’innovativa piattaforma Safe City & Main Operation Centre, per la sorveglianza e la protezione del sito espositivo e dei visitatori.
Nello stesso anno il Frecciarossa 1000, gioiello dell’Alta Velocità del consorzio AnsaldoBreda/Bombardier, compie il viaggio inaugurale Roma-Milano.
Intanto Francia, Germania e Italia siglano l’accordo per lo sviluppo dell’UAV europeo MALE. Finmeccanica partecipa al progetto insieme a Airbus e Dassault.
EuroMALE-2025
Presentato il prototipo della Centauro II
Nel nuovo assetto integrato, la One Company assorbe le controllate AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Selex ES, OTO Melara e WASS, trasformandole in Divisioni della Corporate e mantiene, inoltre, la funzione di Capogruppo per le partecipate DRS Technologies, MBDA, Telespazio, Thales Alenia Space, ATR.
Viene presentata la Centauro II, del consorzio Iveco/OTO Melara, blindato di nuova generazione, naturale evoluzione della Centauro, primo antitank ruotato 8x8 al mondo, nato negli anni Ottanta.
Consorzio OTO-IVECO - Centauro II
Vola l’M-345
La nuova Leonardo è un’azienda che mantiene solide e profonde radici disegnando, al contempo, nuovi percorsi di sviluppo, per sostenere le sfide di un sistema industriale globale in continua evoluzione. Al nome di Leonardo – in omaggio a Leonardo da Vinci, simbolo universale di creatività e innovazione - è affidato il compito di portare nel futuro una preziosa eredità fatta di competenze, eccellenza tecnologica e passione.
Debutta il nuovo addestratore M-345, con capacità d’impiego multiruolo.
Alenia Aermacchi - M-345
Riassetto nell’Elettronica
Il Piano Industriale è costruito su alcuni solidi pilastri: rigorosa disciplina finanziaria, centralità del cliente, razionalizzazione del portafoglio prodotti, internazionalizzazione.
Al via un riassetto del comparto dell’elettronica, per renderlo più adeguato e competitivo. La Divisione Elettronica riunisce i sistemi avionici e spaziali, l’elettronica per la difesa terrestre e navale, i sistemi ATC e di automazione e i sistemi di difesa. Le attività di cybersecurity confluiscono nella Divisione Cyber Security.
Leonardo Headquarters - Roma