Incidenza delle piccole e medie imprese (PMI) nazionali sul numero di fornitori basati in ciascun Paese
DATI 2021
In accordo con gli Obiettivi e il Piano di sostenibilità, relativi allo sviluppo della propria catena di fornitura, Leonardo sta coinvolgendo i propri fornitori in iniziative e modelli di gestione – LEAP, LEADS, il Manifesto della Supply Chain sostenibilità focalizzati su aspetti fondamentali quali trasformazione digitale, sicurezza, cyber e responsabilità sociale e ambientale, generando un impatto significativo in termini industriali e occupazionali lungo tutta la filiera.
In particolare, fare leva sulle nuove tecnologie digitali si traduce nella creazione di un «ecosistema digitale collaborativo» con le PMI, che accelera lo sviluppo di nuovi prodotti, migliora la sincronizzazione delle operation lungo la filiera e l’offerta di servizi ai clienti. Collaborare con la filiera è fondamentale per lo sviluppo di un modello sostenibile e circolare condiviso, in particolare in un settore come quello dell’AD&S caratterizzato da cicli di innovazione e sviluppo molto lunghi.
Leonardo supporta la catena di fornitura attraverso specifiche attività di formazione funzionali all’aggiornamento costante della filiera sui temi strategici e con maggiori impatti, chiedendo loro al tempo stesso di osservare una serie di requisiti ritenuti importanti.
Tutti i fornitori devono condividere e rispettare i principi etici e di responsabilità sociale, quali il Modern Slavery Act , e ambientale di Leonardo, prendendo visione e accettando il Codice Etico, il Codice di Condotta per i fornitori, e le indicazioni contenute nei modelli di organizzazione e controllo, nonché essere conformi con i requisiti di carattere economico-finanziario, etico-legale e in materia di anticorruzione. Tali requisiti vengono verificati in fase di prequalifica del fornitore e monitorati lungo tutta la durata del rapporto di fornitura.
Leonardo valuta e classifica i suoi fornitori all’interno di un processo strutturato e sulla base dei seguenti criteri: volume d'affari, rischio di fornitura (difficoltà ad attivare un fornitore alternativo); salute finanziaria e dipendenza da Leonardo, capacità tecniche e gestionali, sostenibilità e performance (qualità e puntualità delle consegne). Per i fornitori strategici/critici (ovvero quelli con alto volume d’affari e ad alto rischio di fornitura) e per i fornitori ad alto rischio ESG vengono definite azioni di mitigazione del rischio.