Leonardo incoraggia chiunque venga a conoscenza di fatti o comportamenti contrari a codici e protocolli interni aziendali, leggi o regolamenti, a fare una segnalazione nella massima riservatezza.
Le segnalazioni possono riguardare dipendenti di ogni livello, membri degli organi societari, Società del Gruppo Leonardo e soggetti terzi (ad esempio fornitori, consulenti, collaboratori, etc.).
A titolo esemplificativo ma non esaustivo, tra le possibili fattispecie oggetto di segnalazione rientrano:
- atti di corruzione posti in essere direttamente, per il tramite, o su sollecitazione di soggetti terzi (ad esempio fornitori, consulenti, collaboratori, clienti ed intermediari);
- conflitti di interesse e altre violazioni del Codice Etico;
- atti illeciti, tra quelli previsti dal Modello 231/2001 di Leonardo, da parte di esponenti aziendali nell’interesse o a vantaggio della società;
- attività illecite e/o fraudolente in danno della clientela o del patrimonio aziendale in generale;
- violazioni relative alla tutela dei lavoratori.
Affinché una segnalazione possa essere efficace e adeguatamente analizzata dalle strutture competenti, è necessario indicare elementi di fatto precisi e concordanti e fornire, ove disponibili, evidenze documentali di supporto.
A garanzia della riservatezza dell’identità del segnalante, è possibile effettuare una segnalazione tramite uno dei seguenti canali:
- Portale web (si suggerisce di aprire il link tramite il browser Google Chrome o Microsoft Edge)
- Email: organismodivigilanza@leonardo.com
- Posta: Organismo di Vigilanza, Piazza Monte Grappa 4 - 00195, Roma, Italia
Leonardo garantisce protezione da qualsiasi atto di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione.
Al fine di tutelare la dignità, l’onore e la reputazione di ognuno, Leonardo si impegna ad offrire massima protezione dalle segnalazioni diffamatorie.
Leonardo ha implementato un Portale Web dedicato alla gestione delle segnalazioni, introducendo un sistema di comunicazione a due vie con il segnalante, tutelandone la riservatezza dell’identità o l’anonimato. Tale piattaforma consente un miglior supporto gestionale nelle fasi di ricezione, monitoraggio e archiviazione delle segnalazioni ricevute e consente alle strutture interne preposte di richiedere al segnalante, anche anonimo, eventuali chiarimenti o ulteriori informazioni utili alla comprensione e all’analisi del caso, nel corso della fase istruttoria e di esecuzione delle verifiche. Il portale prevede inoltre la possibilità di fornire al segnalante un riscontro sullo status dell’indagine interna.
Annualmente, Leonardo partecipa su volontaria al monitoraggio sull’applicazione della disciplina del whistleblowing condotta dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (“ANAC”) i cui dati raccolti vengono resi pubblici nei rapporti annuali ANAC”.
Coordinamento nelle investigazioni
L’Organismo di Vigilanza di Leonardo (o altra Società del Gruppo) esamina le segnalazioni pervenute e, se apparentemente fondate, le trasmette al Comitato Segnalazioni per un’analisi preliminare. Qualora sia necessario effettuare ulteriori e più approfondite verifiche, il Comitato può richiedere supporto alla U.O. Group Internal Audit (“U.O. GIA”) oppure alla U.O. Sicurezza. Il Comitato Segnalazioni redige semestralmente un’informativa riepilogativa dell’attività svolta, nei confronti dei seguenti organi societari: Consiglio d’Amministrazione, Comitato Controllo e Rischi, Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza. Infine, relativamente alle segnalazioni concernenti condotte rilevanti ai fini del rischio di corruzione, il Comitato Segnalazioni redige semestralmente un’informativa riepilogativa dell’attività svolta a favore dell’Organo di Coordinamento e Consultazione per la Prevenzione della Corruzione.
Nell’ambito della U.O. GIA, la U.O. Management Audit e Segnalazioni ha la responsabilità operativa di investigare le segnalazioni ricevute e affidate dal Comitato Segnalazioni. L’unità è attiva dal 2015 ed è composta da un team di Internal Auditor con diversi background professionali (i.e.: legale, economico-fiscale, IT, risorse umane e sicurezza). All’interno dell’Unità è stata istituita la U.O. Analisi e Ricerca, con l’incarico principale di condurre attività di fraud investigation e ricercare nuovi strumenti e metodologie di audit.
Linee di indirizzo sulla gestione delle segnalazioni
Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare le Linee di Indirizzo sulla Gestione delle Segnalazioni, che definiscono e descrivono il processo di gestione delle segnalazioni, qualificate e anonime, prevedendo specifiche procedure di verifica e intervento.