La sostenibilità è il presupposto necessario per un progresso duraturo per le persone e il pianeta. Alla base dell’approccio di Leonardo, ricerca, innovazione tecnologica e digitalizzazione, sono i fattori abilitanti per accelerare la transizione verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo, in accordo con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 (SDG) e gli impegni multilaterali presi a livello internazionale. La sostenibilità diventa così elemento chiave per la competitività, attraverso il sostegno ai processi innovativi e alla capacità di attrarre talenti.

50%

degli investimenti del periodo 2022-2024 a supporto degli SDG

12.200

persone dedicate alle attività di ricerca e sviluppo

~10.500

fornitori di cui oltre 4.000 in Italia

~80%

di energia elettrica acquistata da fonti rinnovabili*

>40%

di nuovi assunti under 30

-15%

emissioni di CO2 (Scopo 1+2)
 

* coperte da garanzie di origine

Leadership globale

Nel 2021 Leonardo ha ottenuto per il terzo anno consecutivo il punteggio più alto del settore Aerospace & Defence in base ai dati del Corporate Sustainability Assessment (CSA). Da dodici anni l’azienda è inclusa nei Dow Jones Sustainability Indices (DJSI) di S&P Global.

Unica tra le principali aziende del settore Aerospace & Defense, Leonardo è stata riconosciuta per il secondo anno consecutivo Global Compact LEAD dell’ONU, dalla più grande iniziativa volontaria a livello mondiale per la sostenibilità nelle attività d’impresa. Leonardo fa parte di Global Compact dal 2018.

Nel 2021 Leonardo è stata inserita nella fascia più alta del Defence Companies Index on Anti-Corruption and Corporate Transparency (DCI), elaborato da Transparency International.

Notizie e storie

Governance di sostenibilità

Leonardo ha un sistema di governance integrato e strutturato per perseguire in maniera efficace la propria strategia di sostenibilità di lungo termine. 
Il Consiglio di Amministrazione, supportato dal Comitato Sostenibilità e Innovazione, e dal Comitato Controllo e Rischi, è responsabile, tra l’altro, di definire le linee guida strategiche sulla sostenibilità,  di verificare il perseguimento degli Obiettivi di Sostenibilità, in coerenza con il Piano industriale, nonché di esaminare l’impostazione generale della Dichiarazione Non Finanziaria.
Tutti i Comitati endoconsiliari, inoltre, supportano il Consiglio – ciascuno per gli ambiti di rispettiva competenza – nell’analisi dei temi rilevanti per Leonardo ai fini della generazione di valore a lungo termine.

Business Responsabile

Attraverso un approccio fondato sul rispetto delle regole, l’integrità, la trasparenza e il rispetto dei diritti umani, Leonardo integra la sostenibilità nel suo business, creando valore per le persone, il Pianeta e per un ecosistema produttivo e di innovazione legato anche alla prosperità delle comunità e dei territori in cui opera.

Il Piano e gli obiettivi di sostenibilità

Il Piano di sostenibilità di Leonardo traduce in azione la visione del Gruppo attraverso progetti, iniziative e pratiche orientate al raggiungimento dei Sustainable Development Goals (SDG) dell’Agenda ONU 2030, in linea con lo European Green Deal e il Next Generation EU. L’obiettivo è quello di generare valore condiviso per gli stakeholder misurabile nel lungo termine. Nel Piano di sostenibilità si fa leva sulla capacità di innovazione tecnologica e digitale di Leonardo, per la soluzione di problemi globali e per accelerare la transizione verso uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Il Piano si articola in otto ambiti tematici di azione e copre l’intera catena del valore: dalla ricerca e innovazione alle operation, fino allo sviluppo di nuove soluzioni e nuovi modelli di business, coinvolgendo operativamente le diverse Divisioni, Società e funzioni aziendali.

L'efficacia del Piano è ulteriormente rafforzata dagli Obiettivi di sostenibilità che Leonardo si è impegnato a raggiungere nel breve, medio e lungo periodo. Gli Obiettivi costituiscono infatti elementi imprescindibili per rafforzare la strategia, accrescere la competitività di Leonardo e dell’ecosistema industriale di cui l’azienda è motore, con il coinvolgimento diretto dell’intera filiera.

Obiettivi di sostenibilità

Governance

  • Promuovere un modello di business responsabile
    Obiettivi
    2021

    Emissione Linea Guida di Trade Compliance che includa Human Rights Impact Assessment (HRIA) e sviluppo di tool per la valutazione del rischio Paese per Leonardo Spa

    obiettivo raggiunto
    2022

    Estensione Direttiva Trade Compliance al Gruppo


    obiettivo raggiunto
    2023

    Rinnovo / mantenimento della certificazione ISO 37001:2016 “Anti-Bribery Management System”


    obiettivo in linea
    2022

    Estensione della formazione su business compliance ad altre tipologie di terze parti (distributori/reseller), rendendola requisito obbligatorio per la finalizzazione dell’incarico


    obiettivo in linea
    Temi materiali

    target: 16.5 / 16.6
    Conduzione responsabile del business

People

  • Attrarre e promuovere talenti
    Obiettivi
    2022

    Oltre 100 ore di formazione per ogni dipendente nel periodo 2018-2022

    obiettivo in linea

    2022

    Almeno 40% di under 30 sul totale assunzioni

    obiettivo in linea

    Temi materiali

    Target: 4.3 / 4.4 / 5.1 / 5.5 / 5.b / 8.5
    Gestione delle competenze e dei talenti
    Benessere, inclusione e pari opportunità

  • Promuovere un ambiente inclusivo
    Obiettivi

    2022-

    2025

    Almeno 32% di donne sul totale assunzioni*

     

    obiettivo RIDEFINITO

    2025

    30% di donne sul totale delle assunzioni in area STEM

    obiettivo in linea

    2025

    20% di donne nei livelli dirigenziali

    obiettivo in linea

    2025

    20% di donne sul totale dei dipendenti

    nuovo obiettivo

    2025

    27% di donne nei piani di successione

    nuovo obiettivo

    Temi materiali

    Target: 4.3 / 4.4 / 5.1 / 5.5 / 5.b / 8.5
    Gestione delle competenze e dei talenti
    Benessere, inclusione e pari opportunità

    * Aggiornato vs 2020 anno target obiettivo del 32% donne sul totale assunzioni in risposta a caratteristiche settore AD&S. Fissato obiettivo intermedio al 2022 su assunzioni (esclusi operai) con posticipo target al 2025 sulle assunzioni totali.

Planet

  • Ridurre il consumo di energia e le emissioni di CO2
    Obiettivi
    2025

    Riduzione del consumo di energia elettrica prelevata dalla rete esterna del 10%*

    obiettivo in linea

    2025

    Riduzione delle emissioni di scope 1 + scope 2 (location based) del 4%*

    obiettivo in linea

    2030

    Riduzione delle emissioni di scope 1 + scope 2 (market based) del 40%**

    obiettivo in linea

    Temi materiali

    Target: 8.4 / 9.4 / 12.2 / 12.5 / 13.1 / 13.3
    Climate change, adattamento e mitigazione
    Gestione delle risorse naturali

    * Calcolato in rapporto ai ricavi. Baseline anno 2019.
    ** Riduzione in valore assoluto. Baseline anno 2019.

  • Ridurre gli impatti ambientali
    Obiettivi
    2025

    Riduzione dei prelievi idrici del 10%*

    obiettivo in linea

    2025

    Riduzione della quantità di rifiuti prodotti del 10%*

    obiettivo in linea

    Temi materiali

    Target: 8.4 / 9.4 / 12.2 / 12.5 / 13.1 / 13.3
    Climate change, adattamento e mitigazione
    Gestione delle risorse naturali

    * Calcolato in rapporto ai ricavi. Baseline anno 2019.

Prosperity

  • Sviluppare la catena di fornitura
    Obiettivi
    2023

    Implementazione di programmi di sviluppo della supply chain e partnership di medio lungo termine, con focus sulle PMI, per migliorare la sostenibilità del business

    obiettivo in linea

    2022

    Gestire oltre il 75% del valore ordinato dalle Divisioni di Leonardo attraverso piattaforme di digital collaboration*

    obiettivo in linea

    2023

    Sensibilizzazione/formazione su SDG e strumenti di supporto per il reporting a oltre l’80% dei fornitori chiave (oltre 500 fornitori)

    obiettivo in linea

    2023

    100% dei partner LEAP2020 con target e piani definiti su green energy, riduzione emissioni di CO₂, riciclo rifiuti, consumo acqua

    obiettivo in linea

    Temi materiali

    Target: 4.4 / 8.2 / 8.3 / 9.4 / 9.5 / 12.2 / 12.5 / 13.1
    Catena di fornitura sostenibile
    R&S, innovazione e tecnologie avanzate
    Trasformazione digitale

    * Include i fornitori ricorrenti. Leonardo DRS non è inclusa nel perimetro.

  • Rafforzare la capacità di digitalizzazione e di elaborazione.
    Obiettivi
    2025

    Aumento potenza di calcolo pro capite del 40%*

    obiettivo in linea

    2025

    Aumento capacità di archiviazione pro capite del 40%*

    obiettivo in linea

    Temi materiali

    Target: 4.4 / 8.2 / 8.3 / 9.4 / 9.5 / 12.2 / 12.5 / 13.1
    Catena di fornitura sostenibile
    R&S, innovazione e tecnologie avanzate
    Trasformazione digitale

    * Calcolato come numero di flops e di byte in rapporto ai dipendenti in Italia. Baseline anno 2020.

Stakeholder

La strategia di sostenibilità di Leonardo integra la prospettiva degli stakeholder. Una visione, fondata sul dialogo e sull’ascolto, rafforzata da attività di engagement, come il processo che ha portato alla definizione della matrice delle priorità (materialità).

GOVERNI E ISTITUZIONI

GOVERNI E ISTITUZIONI

  • Dialogo con Istituzioni sovranazionali, nazionali e regionali
  • Partecipazione a tavoli di lavoro tra pubblico e privato per sviluppo di iniziative, piani e politiche
  • Supporto a iniziative per rafforzare la sicurezza e favorire la transizione ecologica e digitale del Paese (es. PNRR)
GENERAZIONI FUTURE

GENERAZIONI FUTURE

  • Iniziative a sostegno del mondo della scuola e dell’accademia, per diffondere le discipline STEM, favorendo i relativi percorsi professionali e la crescita delle competenze
  • Promozione di diversità e inclusione come fattori di competitività
  • Diffusione della cittadinanza scientifica - condivisione della conoscenza, delle competenze tecnologiche e dell’innovazione - a favore delle comunità e dei territori di riferimento
COMUNITÀ FINANZIARIA

COMUNITÀ FINANZIARIA

  • Eventi e conference call trimestrali
  • Comunicazione regolare con analisti e investitori, attuali e potenziali, su temi finanziari ed ESG
  • Partecipazione a conferenze
DIPENDENTI

DIPENDENTI

  • Attività di training/engagement su tematiche di sostenibilità per la promozione di comportamenti attivi
  • Survey periodiche su clima aziendale, mobilità, smart working, sostenibilità e donne con profili STEM in Leonardo 
  • Supporto al welfare e al work-life balance
     
FORNITORI

FORNITORI

  • Promozione della sostenibilità della filiera attraverso iniziative focalizzate su trasformazione digitale, sicurezza cyber e responsabilità sociale e ambientale
  • Training su tematiche di sostenibilità
  • Valutazione delle performance ESG (Environmental, Social, Governance)
CLIENTI

CLIENTI

  • User group e conferenze dedicate
  • Indagini di customer satisfaction
  • Saloni ed eventi digitali
Università Centri di Ricerca

UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA

  • Sviluppo di soluzioni sostenibili attraverso progetti di ricerca e collaborazioni all’interno dei Leonardo Labs
  • Collaborazioni nell’ambito di ricerca e innovazione per combattere il cambiamento climatico, efficientare l’utilizzo delle risorse e favorire iniziative di circolarità
  • Iniziative di orientamento e borse di studio per rafforzare le competenze STEM, promuovendo il dialogo tra industria e università
     
BUSINESS PARTNER

BUSINESS PARTNER

  • Implementazione di progetti di efficientamento delle pratiche industriali
  • Partecipazioni a progetti di ricerca nazionali e internazionali e a tavoli di lavoro e consultazioni multisettoriali
  • Avvio di progetti di circolarità e di simbiosi industriale
COMUNITÀ LOCALI

COMUNITÀ LOCALI

  • Supporto e organizzazione di iniziative territoriali e di eventi digitali
  • Progetti a sostegno delle comunità e dei territori in cui Leonardo opera
  • Apertura al pubblico dei siti e dei musei aziendali
  • Promozione di iniziative di volontariato da parte dei dipendenti
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA

Partecipazione a tavoli di lavoro in ambito tecnologico, sociale, ambientale e governance/policy

SINDACATI

SINDACATI

  • Dialogo continuo con le organizzazioni dei lavoratori
  • Partecipazione a osservatori su tematiche specifiche
Media

MEDIA

  • Comunicazione attraverso media tradizionali e digitali
  • Collaborazioni a eventi e iniziative editoriali

Nel 2020, il valore dei contratti di lobbying è stato pari a circa 1,8 milioni di dollari (circa 1,5 milioni di dollari nel 2019 e nel 2018, circa 1 milione di dollari nel 2017) ed è relativo ad attività svolte principalmente nell’area del Nord America e in Polonia.

Analisi delle priorità

L’analisi delle priorità (analisi di materialità) identifica e valuta le priorità strategiche, attraverso un dialogo costante con gli stakeholder interni ed esterni, supportando la redazione del Bilancio Integrato, la definizione della strategia aziendale e il Piano di Sostenibilità.