Il progetto è parte integrante del programma di education dei fornitori, previsto dal Piano di Sostenibilità di Leonardo, che punta ad accelerare la sostenibilità della supply chain coinvolgendo oltre 500 fornitori chiave entro il 2027.
“Green & Sustainable Supply Chain” supporta i fornitori nell’acquisizione delle competenze e dei tool necessari al calcolo e alla rendicontazione delle emissioni di CO2 e dei principali KPI di sostenibilità, come primo step per la definizione di un piano di decarbonizzazione.
La formazione, della durata di 72 ore, è finanziata tramite il Fondo Interprofessionale FondImpresa ed è articolata in due moduli:
- Modulo 1: “Perché e come misurare le emissioni di GHG (Greenhouse Gases)” (32 ore), finalizzato al calcolo e alla rendicontazione delle emissioni di CO2 e dei principali KPI di sostenibilità.
- Modulo 2: “Come definire un target Science Based e le leve per decarbonizzare” (40 ore), volto alla elaborazione di un piano di decarbonizzazione con obiettivi coerenti alle linee guida della Science Based Target Initiative (SBTi) per il contenimento del surriscaldamento globale.
In base al livello di maturità già posseduto, i fornitori avranno la possibilità di scegliere il percorso più adatto alle proprie esigenze: seguire l’intero programma (Modulo 1 e Modulo 2), qualora non abbiano ancora avviato la rendicontazione delle emissioni GHG, oppure accedere direttamente al Modulo 2 per focalizzarsi sul piano di decarbonizzazione.
I corsi offrono un precorso integrato tra teoria e implementazione pratica: la parte teorica, interaziendale, sarà erogata in videoconferenza; quella pratica, di coaching, si svolgerà in presenza presso le aziende, in piccoli gruppi di partecipanti, per realizzare i deliverables attesi applicando le competenze apprese nella fase teorica.
Il percorso di formazione descritto concorre al raggiungimento dell’obiettivo di decarbonizzazione di Leonardo per la supply chain: il 58% dei fornitori, misurati in termini di emissioni, dovrà definire degli obiettivi di decarbonizzazione science-based entro il 2028.