Il ruolo chiave di Finmeccanica per il programma NATO AGS

Selex ES contribuisce alla realizzazione del segmento di terra del sistema

Finmeccanica - Selex ES partecipa al programma NATO AGS (Alliance Ground Surveillance) fornendo il Mission Operation Support (MOS) e le due stazioni di terra trasportabili (Transportable General Ground Stations -TGGS) per il segmento terrestre del sistema che includerà anche sei stazioni mobili (Mobile General Ground Stations -MGGS) sviluppate da Airbus.

Roma  04 giugno 2015 20:00

In occasione della cerimonia inaugurale del primo velivolo per il sistema NATO AGS (Alliance Ground Surveillance) organizzata da Northrop Grumman presso il proprio centro di eccellenza di integrazione velivoli di Palmdale, in California, Finmeccanica - Selex ES è lieta di sottolineare il proprio ruolo nel programma. Il roll out rappresenta una tappa fondamentale del sistema NATO AGS che rinforzerà le capacità congiunte di sorveglianza, di intelligence e identificazione dei 28 Paesi della NATO.

 

Finmeccanica - Selex ES partecipa al programma NATO AGS fornendo il Mission Operation Support (MOS) e le due stazioni di terra trasportabili (Transportable General Ground Stations -TGGS) per il segmento terrestre del sistema che includerà anche sei stazioni mobili (Mobile General Ground Stations -MGGS) sviluppate da Airbus. Finmeccanica - Selex ES fornirà anche il Wide Band Data Link (WBDL), che assicura la comunicazione nella linea di vista tra i componenti di terra e i velivoli senza pilota.

 

Il sistema NATO AGS completo include apparati aerei, terrestri e di supporto alla missione e assicura la sorveglianza quasi in tempo reale di ampie zone su terra e su mare in ogni condizione ambientale e meteorologica.

 

Il sistema sarà in grado di garantire la protezione di truppe di terra, delle popolazioni civili, il controllo delle frontiere e la sicurezza marittima, la lotta contro il terrorismo e migliorare la gestione delle crisi e degli aiuti umanitari in situazioni di emergenza.

 

Il cuore del sistema NATO AGS si basa su tre segmenti: il segmento aereo, che include cinque velivoli senza pilota Global Hawk Block 40 e la loro relativa stazione di controllo (AVMC2); il segmento terrestre, costituito da diverse stazioni di terra in varie configurazioni che forniranno la connettività attraverso dei data-link, l'elaborazione dei dati e la possibilità di utilizzarli nel modo più efficace possibile, le interfacce per l'interoperabilità con i sistemi C2ISR (Command, Control, Intelligence, Surveillance and Reconnaissance); il segmento di supporto che comprende le strutture dedicate di supporto alla missione presso la principale base operativa AGS a Sigonella, in Italia.

 

Il sistema NATO AGS diverrà operativo dal 2017. Sigonella avrà un duplice ruolo: da una parte diverrà la principale base operativa (NATO Joint Intelligence, Surveillance and Reconnaissance – JISR), dall’altra funzionerà come centro di utilizzo dei dati e centro di addestramento.