La sostenibilità in azione attraverso gli obiettivi del Piano di Sostenibilità

La sostenibilità per Leonardo è la capacità di avere una visione di lungo periodo, tenendo conto degli impatti delle proprie attività su tutta la catena del valore: è il presupposto necessario per un progresso duraturo per le persone e il pianeta, in accordo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (SDG).

In questo contesto, attraverso il suo piano strategico, l’Azienda ha definito le proprie azioni per rispondere al meglio alle attuali sfide e opportunità favorendo un processo di crescita sostenibile. Un percorso basato sul dialogo costante con gli stakeholder esterni ed interni per individuare le priorità strategiche che indirizzano la definizione degli Obiettivi di Sostenibilità e, quindi, dei progetti del Piano che concorrono al loro raggiungimento. Il crescente impegno di Leonardo sui temi ESG ha reso possibile l’integrazione della sostenibilità nella strategia e nei processi core del Gruppo, grazie ad un approccio data-driven che rende l’analisi di materialità e i target ESG elementi cruciali per il decision-making. Sviluppo tecnologico, innovazione e digitalizzazione, insieme alle competenze del capitale umano, svolgono il ruolo di abilitatori per la transizione sostenibile del Gruppo e della propria filiera e contribuiscono, anche attraverso le soluzioni e tecnologie sviluppate, alla protezione e alla salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti.
 

TRASPARENZA E INTEGRITÀ ALLA BASE DEL BUSINESS RESPONSABILE

TRASPARENZA E INTEGRITÀ ALLA BASE DEL BUSINESS RESPONSABILE

Integrità e rispetto delle regole sono i principi che guidano le relazioni di Leonardo con tutti gli stakeholder. Sono alla base del modello di business responsabile fondato sul principio della trasparenza che il Gruppo ha rafforzato nel tempo, attraverso un sistema di regole, codici e processi di controllo. Un sistema integrato che mira a prevenire, individuare e rispondere ai potenziali rischi nella gestione del business, dall’anticorruzione ai diritti umani.

INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ

INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ

L’innovazione, elemento centrale del business di Leonardo, gioca un ruolo chiave nel contribuire al benessere delle persone e del Pianeta nel lungo periodo. Guidare il progresso tecnologico è al centro del progetto di sostenibilità di Leonardo per la società, investendo su tecnologie disruptive e indirizzando lo sviluppo tecnologico verso il raggiungimento degli SDG. Per questo, la digitalizzazione è uno degli elementi fondanti del Piano di Sostenibilità, trasversale a tutte le aree. L’Azienda ha, inoltre, all’attivo una solida
rete di innovazione che vede nel network di ricerca dei Leonardo Labs e nell’infrastruttura di supercalcolo davinci-1 strumenti indispensabili per contribuire alla riduzione dell’impatto ambientale dei propri processi, prodotti e servizi.
 

DECARBONIZZAZIONE

DECARBONIZZAZIONE

Lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione come driver principali per ridurre gli impatti delle operation e sviluppare nuovi prodotti e servizi rappresentano la strategia di Leonardo per accelerare il percorso di decarbonizzazione dell’intera catena del valore, dalla fornitura fino alla fase di impiego. Rafforzata dalla partecipazione a programmi di ricerca a livello europeo, come Clean Sky 2, CLEAN AVIATION, SESAR, e dalla collaborazione con fornitori, partner e istituzioni.

FILIERA SOSTENIBILE

FILIERA SOSTENIBILE

Puntare sulle eccellenze della filiera per dare vita a un ecosistema più innovativo, integrato e resiliente, è un fattore di competitività cruciale per Leonardo. Attenzione specifica è dedicata alle PMI, che sono una caratteristica del tessuto industriale e che fanno parte degli oltre 10.500 fornitori dell’azienda, a cui Leonardo dedica iniziative focalizzate sulla trasformazione digitale, sicurezza cyber e responsabilità sociale e ambientale, generando un impatto significativo in termini industriali, occupazionali e di valore complessivo lungo tutta la filiera.

LEONARDO PER UNA COMPETITIVITÀ INCLUSIVA ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELLA “CITTADINANZA SCIENTIFICA” CONDIVISA E DELLA DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE

LEONARDO PER UNA COMPETITIVITÀ INCLUSIVA ATTRAVERSO LA PROMOZIONE DELLA “CITTADINANZA SCIENTIFICA” CONDIVISA E DELLA DIVERSITÀ, EQUITÀ E INCLUSIONE

La diffusione della “cittadinanza scientifica” - la condivisione di conoscenza, competenze tecnologiche e innovazione con le comunità in cui Leonardo opera - e l’impegno per una cultura scientifica inclusiva sono elementi centrali della strategia di Leonardo, fortemente legati al ruolo di azienda leader di innovazione.

Il Gruppo sostiene la promozione delle discipline STEM (Science Technologies Engineering and Mathematics) a partire dalle scuole, favorendo l’accesso ai relativi percorsi professionali - con particolare attenzione all’inclusione delle ragazze -, attraverso interventi di formazione, di orientamento e di supporto al sistema educativo, universitario e al mondo della ricerca. Inclusione e competenze.

Proteggere il Pianeta e le persone: il ruolo dello Spazio

Proteggere il Pianeta e le persone: il ruolo dello Spazio

Lo Spazio è un dominio strategico per lo sviluppo sostenibile del Pianeta e per la sicurezza dei cittadini: le infrastrutture e le tecnologie spaziali sono un fattore abilitante per il raggiungimento degli SDG. Leonardo, attraverso le società controllate, è leader all’interno dei programmi internazionali per la realizzazione di satelliti (Thales Alenia Space), di sensori ed equipaggiamenti, e per l’acquisizione di dati e lo sviluppo di servizi e applicazioni collegati (Telespazio ed e-GEOS). Combinare le informazioni provenienti da fonti eterogenee (satelliti, sensori) con tecnologie quali Intelligenza Artificiale (AI)e sistemi HPC (High Performance Computing), permette di sviluppare servizi e soluzioni che contribuiscono concretamente a migliorare le condizioni del Pianeta e la vita dei cittadini: dal monitoraggio delle infrastrutture, del patrimonio storico artistico e di quello ambientale, allo sviluppo dell’agricoltura di precisione per la food security e la lotta al cambiamento climatico, fino alla prevenzione e all’intervento in situazioni di emergenza e di calamità.

RISORSE NATURALI ED ECONOMIA CIRCOLARE

RISORSE NATURALI ED ECONOMIA CIRCOLARE

Sviluppo responsabile e sostenibile delle attività, pieno rispetto della normativa, attenzione alle esigenze e alle aspettative degli stakeholder, eccellenza nei processi e servizi e miglioramento continuo delle prestazioni sono i principi alla base del modello di gestione ambientale di Leonardo. Attenzione alle risorse naturali vuol dire efficientare i consumi e minimizzare gli impatti generati nelle operation, realizzando un modello di economia circolare efficace. Riciclare e riutilizzare, condividere e dematerializzare, estendere la vita utile e ottimizzare i processi: questi i punti cardine del modello su cui re-impostare i processi nei diversi ambiti operativi, dalla produzione alla logistica, fino ai servizi.

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITÀ

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA SOSTENIBILITÀ

Frutto di processi di ricerca e sviluppo, di partnership e collaborazioni internazionali, e con un ruolo centrale nel Piano di Sostenibilità dell’azienda, le soluzioni tecnologiche di Leonardo per l’osservazione, il monitoraggio e la tutela del Pianeta e delle sue risorse sono in grado di operare in maniera integrata e sinergica, con una precisione in taluni casi millimetrica, fornendo dati essenziali sulla superficie terrestre. Esse spaziano dalle tecnologie e servizi satellitari sviluppati nell’ambito dei grandi programmi spaziali europei come Copernicus, COSMO-SkyMed o PRISMA, attraverso anche Telespazio e Thales Alenia Space,  fino a quelle per il Global Monitoring, strategiche per la prevenzione, il monitoraggio e la gestione dei rischi ambientali, terrestri e marittimi, a salvaguardia del territorio. 

SDG e impegni

Leonardo intende agire su questi elementi prioritari per generare un impatto significativo soprattutto sul raggiungimento di sei SDG core. Questo attraverso l’impegno di Leonardo verso lo sviluppo delle competenze (SDG 4), la creazione di lavoro qualificato e la crescita dei partner (SDG 8), il supporto all’innovazione e la trasformazione digitale (SDG 9), lo sviluppo di soluzioni per la sicurezza di persone, infrastrutture e territori (SDG 11) e il contrasto al cambiamento climatico (SDG 13), integrando nella attività di impresa di Leonardo modelli di produzione sostenibili (SDG 12).

Il Piano punta a massimizzare gli impatti delle sue azioni, individuando poi una serie di ulteriori SDG su cui Leonardo può incidere, come la riduzione degli sprechi alimentari (SDG 2), lo sviluppo di soluzioni per contrastare l’emergenza sanitaria (SDG 3), la tutela della risorsa idrica (SDG 6), la promozione di una cultura che rafforzi la parità di genere (SDG 5), la mitigazione degli impatti ambientali nei mari e a sostegno della biodiversità (SDG 13,14) e il rafforzamento continuo del modello di  business responsabile e dei diritti umani (SDG 16) all’interno dell’azienda e della sua filiera.