Garantire la continuità operativa anche in condizioni estreme e integrare nuove tecnologie in ambienti che richiedono elevati livelli di affidabilità, interoperabilità e protezione dei dati: è la sfida duplice delle comunicazioni mission critical, che rappresentano una risorsa chiave per le forze di polizia, le protezioni civili, i servizi di emergenza, le agenzie di sicurezza e i trasporti. In questo scenario si inserisce l’esperienza di Leonardo nella progettazione, fornitura, manutenzione e assistenza di reti mission critical, dai sistemi radio mobili LMR (Land Mobile Radio) ai sistemi a banda larga di nuova generazione per la pubblica sicurezza e le infrastrutture critiche.
Inoltre, attraverso il Global CyberSec Center, l’azienda eroga una gamma completa e integrata di prodotti, soluzioni e servizi rispondendo in modo proattivo ai requisiti e alle esigenze, in continua evoluzione, di organizzazioni, istituzioni e agenzie. L’impegno di Leonardo in materia di sicurezza, delineato dal Piano industriale 2024-2028, è testimoniato anche dalle recenti partnership con leader tecnologici, accordi strategici a livello europeo nell’ambito delle comunicazioni mission critical e nella protezione cyber.
Interoperabilità per la sicurezza
Tra questi, la piattaforma broadband di nuova generazione MC_linX di Leonardo, selezionata da Nokia per l’integrazione nel proprio portafoglio di soluzioni per le comunicazioni critiche. La sua elevata scalabilità e affidabilità abilita un ecosistema di comunicazione completamente “Made in Europe”, specificatamente progettato per la pubblica sicurezza e le infrastrutture critiche. MC_linX, conforme allo standard 3GPP, è caratterizzata da un alto grado di flessibilità e numerose funzionalità modellate sulle esigenze dei First Responders. È riconosciuta a livello internazionale per la maturità e l’alto livello di interoperabilità, come richiesto dalle agenzie di pubblica sicurezza e dai servizi di emergenza.
MC_linX contribuisce anche al progetto EUCCS (EU Critical Communication System) Preparation, un'iniziativa congiunta di diversi Stati membri dell'Unione europea, finanziata dalla Commissione europea, con l’obiettivo di sviluppare una rete di comunicazione sicura e resiliente per i servizi di emergenza e la pubblica sicurezza.
In qualità di partner premium per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026, Leonardo promuove il coordinamento efficace degli operatori sul campo grazie a un sistema di comunicazione mission critical, multi-tecnologia e multi-utente, per contribuire al successo di un evento sportivo che coinvolgerà per la prima volta un vasto territorio: 22.000 km², due regioni (Lombardia e Veneto), due province autonome (Trento e Bolzano) e due città (Milano e Cortina d'Ampezzo).
Le soluzioni di Leonardo al Critical Communications World
Con l’obiettivo di rispondere alle sfide dell’evoluzione tecnologica che la Difesa, lo Spazio e le organizzazioni strategiche sono chiamate ad affrontare, Leonardo è presente al Critical Communications World (CCW), il più importante evento internazionale dedicato alle comunicazioni critiche, in corso a Bruxelles.
Oltre all’ecosistema proprietario di prodotti in ambito mission critical e all’approccio avanzato alla cyber sicurezza, ampio spazio viene dedicato alle reti multi-tecnologia, che consentono l’integrazione tra tecnologie narrowband e broadband (LTE e 5G), e alle soluzioni di data intelligence e global monitoring. Grazie all’impiego sicuro dell’intelligenza artificiale, queste abilitano la mission critical situational awareness, per consentire alle nuove sale di comando e controllo di estrarre informazioni rilevanti e convertirle in indicazioni utili per la gestione efficace delle operazioni sul campo.