Single European Sky Advanced Research (SESAR)
Il programma SESAR (Single European Sky Advanced Research) definisce, realizza e applica le tecnologie per trasformare la gestione del traffico aereo in Europa nell’ambito delle politiche europee per il “Single European Sky”
La Commissione Europea ha lanciato, a dicembre 2021, il nuovo SESAR3JU (Joint Undertaking), una partnership pubblico-privato, cofinanziata dall’Unione Europea, attraverso il programma di ricerca e sviluppo Horizon, e dall’industria. Il primo Board del SESAR3 JU ha avuto luogo il 14 dicembre scorso a Bruxelles
Gli obiettivi di SESAR3JU sono armonizzati con altre rilevanti iniziative europee, quali l’European Green Deal per il raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050, la European Smart Mobility Strategy e l’Europe Fit for Digital Age, tutte finalizzate a sostenibilità e digitalizzazione.
Sulla base dei risultati raggiunti dai precedenti programmi d’innovazione (SESAR, SESAR 1 e SESAR 2020), SESAR3JU mira adaccelerare l’inserimento di soluzioni innovative nel mercato dell’aviazione, attraverso una serie di dimostrazioni e percorsi preferenziali. L’innovation pipeline di SESAR3JU è costituita da ricerca esplorativa, ricerca industriale e dimostratori, dove le idee si trasformano in soluzioni tangibili.
Fanno parte di SESARJU, l’Unione Europea, Eurocontrol e oltre 50 organizzazioni, coprendo l’intera catena del valore nell’aviazione e coinvolgendo aeroporti, utenti, operatori, industria manifatturiera e comunità scientifica. SESAR3JU agirà quindi da catalizzatore nell’ accelerare la transizione verso un’Europa più verde, ecologica e digitale rendendo l’industria più resiliente e competitiva, attraverso le seguenti linee di ricerca:
- Automazione e connessione
- Integrazione terra-aria
- Gestione dinamica dell’aerospazio
- U-space e mobilità aerea urbana
- Virtualizzazione e condivisione dei dati cyber sicura
- Multi modalità ed esperienza dei passeggeri
- Aviazione sostenibile
- Intelligenza artificiale per l’aviazione
- Interoperabilità e coordinamento civile/militare
Leonardo in SESAR
Leonardo è entrata a far parte del programma SESAR nel 2007 e ha aderito al nuovo partenariato insieme alle principali industrie europee.
L’azienda è coinvolta in SESAR 2020 con 13 progetti attivi nelle differenti fasi Wave 2 (2020-2022) e Wave 3 (2021-2022), e nella chiusura dei progetti precedenti. Le attività vengono svolte anche attraverso il coinvolgimento delle controllate Telespazio, Telespazio Vega, Leonardo Germany GmbH ed e-GEOS, che contribuiscono in qualità di “Linked Third Parties” (terze parti collegate).
Nell’ambito del programma, Leonardo sta sviluppando tecnologie abilitanti per ambiti che riguardano lo spazio aereo e quello terrestre, con l’obiettivo di proporre servizi e prodotti per la gestione del traffico aereo del futuro, assicurando agli areomobili - ad ala fissa e rotante - la garanzia di operare in massima sicurezza nel Single European Sky.
In particolare, Leonardo coordina i seguenti progetti:
- PJ13-W2 ERICA (Enable RPAS Insertion in Controlled Airspace) ha l’obiettivo di porre le basi per la definizione, lo sviluppo e la convalida dei principali requisiti operativi e tecnologici necessari per assicurare il corretto inserimento dei sistemi RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) nello spazio aereo non segregato;
- PJ14-W2 I-CNSS (Integrated Communication, Navigation and Surveillance System) si propone di definire e sviluppare le future tecnologie relative agli ambiti di Comunicazioni, Navigazione e Sorveglianza, per supportare e gestire i servizi operativi del futuro sistema ATM, come il 4D Trajectory Management.
Principali aree tecnologiche in cui l’azienda è coinvolta:
Dominio terrestre
- integrazione dei nuovi operatori all’interno del traffico aereo attuale: inserimento dei sistemi RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) e integrazione di gestione del traffico UTM (Unmanned Traffic Management);
- razionalizzazione dell'architettura: definizione di nuovi paradigmi basati sulla virtualizzazione delle risorse per migliorare la resilienza dei sistemi ATM, semplificando l'architettura data-link (ADS-C common service);
- sviluppo di SWIM (System Wide Information Management), per consentire la distribuzione di informazioni critiche per la sicurezza attraverso un'infrastruttura di servizi standardizzata europea;
- design di postazioni di lavoro per i controllori (controller working position) e interfacce uomo-macchina ergonomiche;
- definizione di soluzioni A-SMGCS (Advanced Surface Movement Guidance and Control System);
- attività in partnership con ANSP (Air Navigation Service Provider);
- applicazione dell’intelligenza artificiale per migliorare gli strumenti di separation management and monitoring;
- sviluppo di tecniche avanzate per ridurre i carichi di lavoro dei controllori, come quelle per il riconoscimento vocale automatico (ASR - Automatic Speech Recognition);
- integrazione delle nuove funzioni SESAR pre-operative in un ambiente di simulazione avanzato.
Dominio aereo
Definizione, sviluppo e validazione di soluzioni tecniche e operative per integrare nello spazio aereo attuale e futuro piattaforme appartenenti alle seguenti categorie:
- aerei regionali;
- aerei militari, con l’obiettivo di assicurare l’armonizzazione con le piattaforme civili;
- elicotteri, per introdurre nuove piattaforme, dotate della più avanzata avionica “full glass cockpit” e di maggiori prestazioni operative, all’interno della nuova architettura europea ATM, che si basa sulle potenziate capacità CNS (Communication/Navigation/Surveillance)
- unmanned: partecipazione a progetti precursori del settore con RPAS (Remotely Piloted Aircraft Systems) quali Sky-X e Sky-Y, volti a definire i principali strumenti per l'inserimento di RPAS in spazi aerei non segregati.