focus

M-345: tecnologia e formazione per i piloti del futuro

Prestazioni da jet, costi da turboprop: l’M-345 rappresenta una nuova generazione di addestratori militari che coniuga efficacia operativa, sostenibilità e integrazione digitale. In servizio presso il 61° Stormo dell’Aeronautica Militare a Galatina (LE), costituisce la colonna portante della prima fase dell’iter formativo dei piloti militari italiani, destinati ai caccia di nuova generazione.

In uno scenario operativo sempre più complesso, caratterizzato da minacce ibride e ambienti multi-dominio, l’addestramento dei piloti militari richiede strumenti tecnologici all’avanguardia, capaci di combinare realismo, sostenibilità e flessibilità. In tale contesto si inserisce l’M-345, pensato per accompagnare le forze aeree in percorsi di formazione sempre più evoluti. Insieme all’M-346, operativo presso l’International Flight Training School (IFTS) di Decimomannu (CA), è il fulcro di un sistema formativo integrato, che abbraccia l’intero iter addestrativo dei piloti militari: dalla fase basica iniziale fino a quella più avanzata, denominata LIFT (Lead In to Fighter Training).

L’avionica digitale del cockpit dell’M-345 ha un’interfaccia uomo-macchina estremamente avanzata, con tre schermi touch-screen multifunzione a colori (MFD - Multi Function Display) e presentazione dei dati “a testa alta” (Head-Up Display - HUD), offrendo un’esperienza di volo immersiva e facilitando la transizione verso i caccia di nuova generazione. La sua cabina di pilotaggio, con eccellente visibilità esterna e posti in tandem scalati, comprende comandi HOTAS (Hands On Throttle-And-Stick) per pilotare senza mai togliere le mani dai comandi principali.

“Il cockpit dell’M-345 è pensato per i piloti nativi digitali. Un’interfaccia moderna, 
immersiva, che riproduce in pieno l’ambiente dei velivoli da combattimento”.

 

 Giacomo Iannelli, Test Pilot di Leonardo

L’M-345 è parte di un ecosistema addestrativo digitale. Grazie all’Embedded Tactical Training System (ETTS), il pilota viene inserito in scenari simulati multi-dominio durante il volo reale, interagendo con forze amiche e ostili generate virtualmente.

  • Embedded Tactical Training System

    Sistema di simulazione integrato, che consente di riprodurre scenari tattici complessi e multi-dominio durante il volo addestrativo. Permette ai piloti di interagire con minacce e obiettivi realistici, forze aeree, marittime e terrestri generate dal computer, sensori di bordo e armamenti simulati.

Tali capacità, insieme all’evoluto Ground Based Training System (GBTS), il sistema di simulazione basato a terra, consentono ai piloti di esercitarsi in ambienti sintetici che replicano le condizioni operative reali, migliorando la qualità dell’addestramento e preparandoli rapidamente ad affrontare le sfide dei teatri operativi moderni.

Riduzione delle ore di volo necessarie

Maggiore sicurezza

Riduzione dei costi

Maggiore sostenibilità

L’M-345 è equipaggiato con un motore turbofan Williams FJ44-4M-34, ottimizzato per l’uso militare, che garantisce prestazioni elevate, consumi ridotti e una lunga durata operativa. Si caratterizza come un velivolo a getto innovativo, che unisce le prestazioni superiori di un jet a costi operativi equiparabili a quelli di un turbopropulsore di fascia alta.
 

 

Tradizione rivolta al domani

Erede dell’Aermacchi MB-339, storico addestratore italiano in servizio per oltre 40 anni, l’M-345 porta con sé un patrimonio di esperienze maturate in decenni di addestramento nazionale e internazionale. In continuità con la lunga tradizione di Leonardo nel settore, punta a definire nuovi standard grazie a un design sviluppato interamente in Italia, presso lo stabilimento di Venegono Superiore (VA).

Il sistema d’addestramento modulare basato sull’M-345 e sull’M-346, scelto per sostituire proprio l’MB-339 come nuovo velivolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale (PAN), permette di coprire tutte le fasi del percorso formativo dei piloti militari (Fasi II, III e IV - LIFT). La naturale continuità tra i due velivoli consente di ridurre i costi, i tempi e aumentare la qualità della formazione. Il percorso si conclude presso la IFTS di Decimomannu, nata dalla collaborazione tra Leonardo e l'Aeronautica Militare italiana.

“Il sistema M-345 è semplice, smart, efficiente. La sua architettura consente una transizione naturale verso la fase avanzata dell’M-346”.


 Tommaso Pani, Senior Vice President Marketing & Strategic Campaigns di Leonardo

In un contesto globale in cui la domanda di formazione al volo risulta sempre più essenziale, l’M-345 si posiziona come una risposta concreta, tecnologica ed efficiente alle esigenze delle forze aeree di oggi e di domani. Una piattaforma progettata per l’addestramento sicuro e sostenibile dei piloti, con strumenti digitali avanzati e una visione orientata al futuro.