focus

#WeAreLeonardo, scoprendo l’AW169 con Ezgi

Laureata in ingegneria meccatronica e aeronautica, appassionata di aerei sin da bambina, Ezgi Kirman racconta il percorso personale e professionale che l’ha condotta in Leonardo, dove oggi è Integrated Project Team Leader a Cascina Costa (Varese).

Il suo nome in turco significa “melodia”. Pur non essendo appassionata di musica tanto quanto di aeronautica, Ezgi Kirman è un’ingegnera che dell’armonizzazione di una melodia ha fatto uno stile di vita, personale e professionale. Anche se, per sua stessa ammissione, il lavoro nello stabilimento Leonardo di Cascina Costa la appassiona a tal punto che molto spesso le due dimensioni si intrecciano. Dal 2020, Ezgi è Integrated Project Team Leader nell’ambito del programma per lo sviluppo e la fornitura di elicotteri AW169 all’Esercito italiano.

Nata ad Ankara e trasferitasi ad Istanbul a 18 anni per gli studi universitari in ingegneria meccatronica, Ezgi è arrivata in Italia per la prima volta nel 2006, per uno stage estivo nella Gestione Sportiva della Ferrari a Maranello. “Lì è nato l’amore per questo meraviglioso Paese, dove ormai vivo stabilmente e di cui ho da un anno la cittadinanza”. Con un'eccellente preparazione francofona e un inglese perfezionato ato durante gli studi universitari, ma senza alcuna conoscenza dell'italiano, il percorso non è stato proprio agevole: “Ho dovuto seguire un corso di italiano di un anno per farmi comprendere nel migliore dei modi, ma soprattutto per essere in grado di frequentare le lezioni universitarie in italiano”. Arrivata in Italia in 2008, ha frequentato il Politecnico di Milano coronando nel 2011 il sogno di sempre: diventare ingegnere aeronautico. “Mio padre, professore in legge e manager, è un pilota mancato: la passione condivisa con lui per gli aerei e il modellismo ha avuto indubbiamente impatti sulle mie scelte di vita”.

Ezgi ha conseguito la laurea in ingegneria aeronautica con una tesi presso lo stabilimento di Leonardo a Cascina Costa sull’ottimizzazione strutturale di un componente elicotteristico tramite algoritmi genetici. “Il mio percorso professionale, iniziato in un ambito puramente tecnico come analista strutturale – racconta sorridendo – ha preso una direzione sempre più trasversale e gestionale grazie alle opportunità interne di job rotation offerte da Leonardo”.

 “Sono molto appassionata del mio lavoro” – spiega Ezgi, “Da quando sono Project Manager, mi è stata assegnata la responsabilità della gestione del programma AW169 per l’Esercito italiano. Avverto la responsabilità e allo stesso tempo vivo questa esperienza come una sfida professionale ma anche personale”. Nel suo ruolo interagisce con tante funzioni che ruotano attorno al prodotto, come ingegneria, sperimentale, produzione, procurement, customer support, training & simulation, contract management, finance, risk management, e non solo. Oltre agli interlocutori interni, si interfaccia anche con i referenti di Amministrazione Difesa, Stato Maggiore dell’Esercito e Comando Aviazione dell'Esercito. “Da ciascuno di loro apprendo qualcosa. Sono una perfezionista e cerco sempre di essere all’altezza dei miei interlocutori”. In questa perenne sfida con sé stessa, Ezgi è impegnata a interpretare la migliore melodia della vita, professionale e personale. Ezgi di nome e di fatto.