focus

#WeAreLeonardo, in volo verso il futuro con Ingrid

Laureata in ingegneria aeronautica e specializzata in ingegneria aerospaziale, Ingrid Sarmiento racconta il percorso che l’ha portata in Leonardo, dove oggi è Program Manager NATO Next Generation Rotorcraft Capabilities (NGRC).

“Anatomia dell’irrequietezza” di Bruce Chatwin potrebbe essere il libro della prima parte della sua vita: Ingrid Sarmiento è stata una “cittadina del mondo” per i tanti luoghi in cui ha vissuto prima di approdare allo stabilimento di Leonardo a Cascina Costa (VA). Qui, oggi lavora nel Next Generation Fast Rotorcraft Programs Department, svolgendo il ruolo di Program Manager per il programma militare NATO Next Generation Rotorcraft Capabilities (NGRC) e collaborando nei programmi del dipartimento che includono il Next Generation Civil Tiltrotor (NGCTR), il programma di ricerca e innovazione per lo sviluppo di un convertiplano di nuova generazione, e il programma EDF European Next Generation Rotorcraft Technologies (ENGRT); fa parte, inoltre, del comitato di Sostenibilità all’interno dell’azienda.

Ingrid ha conseguito la laurea in ingegneria aeronautica al Politecnico di Madrid. Dopo la specializzazione in ingegneria aerospaziale all’Università di León, per migliorare le sue conoscenze in inglese, ha trascorso un periodo negli Stati Uniti. Ma quello che Chatwin il viaggatore definiva “l’orrore del domicilio” non era destinato a diventare il progetto di vita di questa giovane ingegnera, che ha collaborato alla costruzione di una diga in Etiopia, conosciuta come Grand Ethiopian Renaissance Dam Project.

Nel 2017 l’arrivo in Italia, dove – racconta Ingrid – “le due lauree nel settore aeronautico e aerospaziale mi hanno dato ampia facoltà di scelta nella ricerca di un nuovo lavoro”. I primi mesi sono stati all’insegna di libri, film e opere liriche per imparare l’italiano (“Madame Butterfly di Puccini mi ha aiutata tantissimo”). Poi, Ingrid è tornata a spiccare il volo: prima con un impiego in data management e business application e, dal 2019, iniziando a collaborare con Leonardo per la pianificazione, il monitoraggio e il controllo del programma NGCTR. “L’assunzione in azienda è arrivata nel 2023 ed è coincisa con maggiori responsabilità, che mi sono state attribuite nell’ambito del progetto NGRC”.

Ingrid è la più giovane in un team formato da due uomini e due donne. Ciò che più la gratifica è “l’ampio ventaglio di possibilità che un’azienda come Leonardo offre: se sei curioso, qui puoi esplorare moltissimo e fare una carriera più vicina alle tue skill. Senza contare, poi – aggiunge – che chi ama fare ricerca trova veramente molte opportunità”. Oggi trascorre i suoi momenti liberi da appassionata lettrice: “A gennaio ho comprato 24 libri, alcuni in italiano, altri in inglese e spagnolo”. Chissà, forse per Ingrid è arrivato il momento di continuare a viaggiare per il mondo, questa volta anche attraverso i libri di Chatwin.